Alessio Bondì ha successo soprattutto al Nord Italia, ma quando gli si chiede come quel pubblico possa comprendere un lessico palermitano che a volte è difficile tradurre, lui risponde: “Ma picchi’, tu quannu ascolti un testo in inglese lo comprendi tutto? In un testo è importante la melodia, se ti prende, ti aiuta nella comprensione e nell’intuito di quei termini, anche se non sei palermitano”.
Giovane musicista, informato, sensibile, colto, riservato e preparato, Bondì è autore di un progetto che presenta una fortissima identità culturale, creata dalla sana e autentica memoria di attimi di vita vissuta in una di quelle famiglie che creano un DNA vincente e che è orgoglio incredibile della città da cui proviene, Palermo.
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)