Cultura

MIRTO – Museo del costume e della moda siciliana tra i destinatari del finanziamento progetto “Bellezza@-Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati”

590mila euro che ridaranno vita ad uno dei tesori della cultura isolana, il Museo del costume e della moda siciliana di Mirto

 

Fine anno gioioso a Mirto, il Museo del Costume e della Moda siciliana ha ricevuto un finanziamento di 590mila euro. Le somme serviranno per ottimizzare la sede museale, e proteggere quello che è da ritenersi un patrimonio unico nel suo genere, in Sicilia.

“Quasi 9 milioni di euro saranno impiegati in Sicilia per far ritornare alla bellezza 12 luoghi culturali dimenticati e segnalati dai cittadini, nel progetto “Bellezza@-Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati“, uno dei tanti provvedimenti dei mille giorni del governo Renzi. – come sottolineato dal sottosegretario siciliano Davide Faraone – Si tratta di Dodici iniziative concrete che ridaranno splendore ad alcuni tesori dimenticati, un messaggio alla Sicilia per ribadire la sua naturale vocazione alla bellezza e per sottolineare che con la cultura si mangia e che questa è la via per far decollare economicamente la nostra isola”.

Il Museo del costume e della moda siciliana (clicca Facebook Page) di Mirto trova così il giusto riconoscimento, grazie anche e soprattutto al suo direttore, il visionario ed esperto architetto Giuseppe Miraudo, che da anni cura la raccolta e custodia di reperti di incredibile bellezza, abiti, collezioni, accessori che tracciano una linea temporale storico-culturale dal ‘700 fino agli anni ’50. Numerosi gli artisti, amici del Museo che hanno contribuito ad arricchire le collezioni presenti a Palazzo Cupane, come l’affezionatissima Maria Grazia Cucinotta, visitatori illustri e sensibili quali Mimmo Cuticchio, Pina Baush, Vincenzo Consolo, addetti ai lavori come Fausto Puglisi che ha vestito la celebre cantante Madonna e Claudio Marenzi (Herno) solo per citarne qualcuno.

Il Museo del costume e della moda siciliana di Mirto è certamente unico nel suo genere, un’affascinante viaggio a ritroso tra paiellettes gattopardesche e casti cotoni intimi di epoche lontane, cappelli, velette, sciccosissimi guanti che hanno danzato leggeri in celebri palazzi della storia siciliana. Un angolo di storia e cultura che si incastona perfettamente nelle pieghe del suo territorio, doverosamente da riscoprire e sostenere.

I PROGETTI FINANZIATI IN SICILIA
Villa Tedeschi a Pozzallo, Palazzo Bruno di Belmonte a Ispica, i ruderi del castello Arabo-Normanno a Galati Mamertino, il centro storico di Montalbano Elicona, l’edificio termale dell’Acqua amara ed edifici funerari della necropoli del Castellaccio a Centuripe, Palazzo Cupane/museo del costume e della moda siciliana a Mirto, il castello di Ficarra, la Chiesa San Nicolò a Troina, l’area naturalistica, paesaggistica e storico-archeologica di Colle Immacolata di Monforte San Giorgio, gli Archi romani di Polizzi Generosa, la scala dei turchi in località Punta Grande-Maiata di Realmente e il cancelletto ligneo di balaustra scolpito in policromo nella chiesa di S. Caterina d’Alessandri a Paternò.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

58 minuti ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago