Cronaca

MIRTO – “Outdoor Education” o più semplicemente Educazione all’aperto

L’Assessore comunale  Donatella Sgrò: “Buon lavoro ragazzi, siate la pietra miliare del nostro futuro!”

E’ solo un inizio,

E’ solo un inizio, ma la scuola media Zizolfi di Mirto (Istituto Comprensivo di Longi) capitanata dalla prof.ssa Anna Brancatelli, referente del progetto “Biogreen” e coadiuvata dalle docenti M. Merlina e N. Spinello, si è ispirata all’Outdoor Education, una nuova pedagogia nata in Danimarca e in Germania, basata sull’esperienza diretta e sulla graduale acquisizione delle capacità di sviluppare una scelta autonoma, finalizzata ad un apprendimento armonioso, per realizzare nello spazio verde adiacente alla scuola un giardino botanico ed ortofrutticolo insieme.
I ragazzi hanno lavorato la terra, piantumato, innaffiato… hanno costruito un giardino di pietra con piante succulente e creato un orto. Inoltre, si stanno attivando per dare vita ad un erbario, in linea con la memoria storica del paese di Mirto che vanta fra i suoi natali uno dei più illustri Botanici siciliani del XVII secolo, il medico francescano Francesco Cupane.
Tante sono le realtà scolastiche sparse in tutta l’Isola che provano oggi a riflettere su un possibile incontro tra scuola e natura.
E’ un processo lento che passa dal ri-significare gli spazi esterni come ambienti di apprendimento e aule didattiche diffuse e dal trasformare le materie in esperienze vive e concrete. Questo stanno sperimentando gli alunni della scuola primaria di secondo grado di Mirto (presto seguiti dagli alunni della scuola primaria di primo grado), stanno applicando questa nuova (ma in realtà antica) forma di Educazione: studiare e imparare attraverso l’attività esperienziale.
Supportati dal prof. Maurizio Gazzo, Esperto Esterno e docente Agronomo IPAA di Capo d’Orlando, Istituto che ha generosamente donato le piantine per la creazione del giardino così come ha anche fatto la Fondazione Villa Milio. Sostenuti dal D.S. Prof.ssa Teresa Santomarco e dal Direttore Amm.vo Armando Migliacca. Aiutati e consigliati dall’imprenditore agricolo Scolaro Salvatore e dal giardiniere Gaetano Cangemi (a titolo del tutto gratuito) così come dai genitori Bruno Petrolo e Domenico Calalesina e con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Mirto.
Oggi è la Giornata Mondiale della Terra! Quale miglior auspicio per un futuro sostenibile?!
Buon lavoro ragazzi, siate la pietra miliare del nostro futuro!

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago