Categories: Arte Moda Viaggi

Miss Italia 2012 – “Donne che vincono”

 

Oggi, mercoledì cinque settembre, presso la Sala Moderna delle Terme Excelsior di Montecatini Terme, ci sarà l’esposizione delle immagini del calendario “Donne” che vincono”, realizzato da ANMIL, INAIL e Miss Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela della salute delle donne sul luogo di lavoro.

L’inaugurazione della Mostra composta da 13 pannelli con straordinarie foto in bianco e nero, avverrà alle ore 12.00 e saranno presenti: il Sindaco di Montecatini Terme Giuseppe Bellandi, la Presidente di Miss Italia Patrizia Mirigliani, la Consigliera nazionale ANMIL Alessandra Caponi, l’Amministratore Unico delle Terme di Montecatini Paola Papanelli, la fotografa Tiziana Luxardo e la stupefacente Miss Italia 2011 Stefania Bivone.

Il Calendario si è avvalso della forza delle straordinarie immagini scattate da un grande nome della fotografia italiana, Tiziana Luxardo ed è diventato celebre anche per la presentazione avvenuta all’inizio dell’anno nella Sala degli Atti Parlamentari del Senato – presente il vice presidente Sen. Emma Bonino – in occasione dell’illustrazione, da parte delle Senatrici Silvana Amati e Ombretta Colli, della proposta di legge per la tutela delle donne lavoratrici e di quelle con disabilità. Le stesse parlamentari hanno espresso apprezzamento per l’originale e toccante iniziativa nonché per il Concorso e per Patrizia Mirigliani attribuendole il merito, come donna e come imprenditrice, di aver consentito di coniugare un tema di forte interesse sociale e la valorizzazione della bellezza delle donne non solo come valore estetico.

Il calendario è foto-biografico e racconta la storia di dodici donne che nella vita hanno vinto grazie alla loro tenacia e alla loro determinazione. Donne che sono state duramente colpite da un incidente sul lavoro e che improvvisamente hanno dovuto riprogettare totalmente la loro vita e i loro sogni, ma al contempo sono riuscite a preservare la loro femminilità e il loro ruolo all’interno della famiglia.Accanto e insieme a loro ci sono altre dodici giovani donne che hanno raggiunto il sogno di diventare Miss nel Concorso più prestigioso del nostro Paese. Si è voluto così mirare ad un comune obiettivo, tutto al femminile, di raccontare, attraverso immagini e storie, una dura realtà che può colpire chiunque e in qualsiasi attività lavorativa.

Il Presidente dell’ANMIL Franco Bettoni che ha voluto promuovere questa iniziativa nata in collaborazione con l’INAIL e che ha visto il Presidente della Miren (la società che organizza il Concorso di Miss Italia) Patrizia Mirigliani, sposare un progetto che punta a valorizzare il ruolo delle donne nella società, ha dichiarato: “Per contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro servono volontà, determinazione e impegno allargati e condivisi, ma per far conoscere i risvolti nella vita di una donna all’indomani di un infortunio sul lavoro dove al danno si aggiungono fattori di discriminazione che influiscono nella sfera sociale e lavorativa, è determinante avvalersi di sinergie straordinarie”.

Molto soddisfatta per il faticoso lavoro svolto è la fotografa Tiziana Luxardo: “Ho trovato la bellezza dove nessuno la va a cercare e ho accettato l’invito di ANMIL a realizzare il calendario coinvolgendo Miss Italia nel progetto perché amo ancora mettermi in gioco e vincere nuove scommesse”.

La patron del concorso di Miss Italia Patrizia Mirigliani ha detto di aver aderito con piena convinzione a un progetto “che punta a valorizzare il ruolo delle donne nella società. Le ragazze di Miss Italia sono consapevoli che non è sufficiente una fotografia a rincuorare una madre, una sorella ferita, ma tutte insieme abbiamo la forza di pretendere il diritto a prevenire i pericoli che si annidano nei posti di lavoro”.

Nato da un’idea del Gruppo donne ANMIL per le politiche femminili con il Concorso “Foto-biografia”, le donne infortunate fotografate nel Calendario sono state individuate con il supporto del sociologo Domenico de Masi, della giornalista Maria Luisa Busi, del Presidente della Maison Gattinoni Stefano Dominella, del Vice Capo Gabinetto del Ministero del Lavoro Susanna Zeller, del Direttore Generale dell’Ufficio per la Parità e le pari opportunità, gli interventi strategici e la comunicazione del Dipartimento per le Pari Opportunità Rosalba Veltri, oltre alle cinque componenti del Gruppo ANMIL per le Politiche femminili, tutte donne infortunate sul lavoro.

Saverio Albanese

admin

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

21 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

29 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

1 ora ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago