Le violazioni più ricorrenti riscontrate hanno riguardato: l’assenza o la difformità del Certificato di Prevenzione Incendi; la mancata denuncia di deposito; l’eccesso del limite di deposito di sostanze pericolose.
La prevenzione incendi costituisce un servizio di interesse pubblico avente come obiettivo la sicurezza della vita umana. Implica necessariamente una vigilanza sulle attività idonee a generare rischio di incendi. Alcuni depositi, oggetto dei controlli, si trovavano infatti in zone densamente popolate, a ridosso di vie principali. Ponevano a rischio l’incolumità degli abitanti e dei passanti.(98cento.it)
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…