In Sicilia esiste un sito megalitico pressochè sconosciuto.
Da qualche tempo è stato riscoperto, qualcuno dice, violato. Non è stato, però, ancora rivelato l’enigma sull’origine, il senso e la funzione delle grandi pietre.
Il sito è l’Argimusco nel Comune di Montalbano Elicona. Il mistero, complici secoli di silenzio, permane.
Oggi, però, Paul Devins con un saggio asciutto ci conduce per mano in un viaggio teso all’individuazione del codice per la decriptazione del messaggio nascosto nei megaliti.
Forse.
(Sully Proud’Homme)
fonte testo http://www.cataniacultura.com/164-megaliti-montalbano.htm
Le foto sono di Massimo Scaffidi e sono liberamente fruibili da tutti citando la fonte.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…