Categories: Arte Moda Viaggi

MIUMIU – Le donne della Vucciria

 La regista palestinese Hiam Abbass contempla il potere di trasformazione dei vestiti, della musica e della danza in uno studio affascinante ed evocativo delle donne di Palermo.
“Coincidenza… Ero in visita a Palermo quando mi è stato chiesto di dirigere un corto per la serie Miu Miu Women’s Tales… – racconta Hiam Abbass – Era evidente che Palermo doveva essere il mio set, la mia storia. Le sue Donne dovevano essere i miei personaggi, i suoi Pupi la mia ispirazione. Questa città racchiude una bellezza, una storia, una tradizione che suscita meraviglia, un grande sorriso… Certamente uno spazio dove l’immaginazione incontra la creazione di una grande stilista e fa danzare la sua collezione nel magico universo della ‘Capitale siciliana’… “.
Alla Vucciria, cuore del centro storico di Palermo, brani di musica della tradizione tipicamente italiana fluttuano nella brezza tiepida fino al laboratorio di una sarta, portando con sé l’attesa della lunga sera estiva e forse anche un pizzico di magia.
La sarta cuce a tempo, creando una misteriosa collezione di costumi per i tradizionali pupi, mentre la piazza si anima di musica e danze. Mentre un gruppo di donne vibranti si alzano e si uniscono ai musicisti in un crescendo di pois volteggianti e tacchi in suede metallizzato ticchettanti, la sarta osserva, e noi ci domandiamo chi sia a tirare veramente i fili di questa inebriante festa.
Hiam Abbass è una figura di spicco del mondo del cinema; ha lavorato con registi come Steven Spielberg, Alejandro González Iñárritu e Jim Jarmusch, oltre ad alcuni dei più famosi cineasti mediorientali. Abbass ha scritto e diretto due cortometraggi, “Le Pain” e “La Danse Eternelle”, e nel 2011 ha diretto il suo primo lungometraggio “Inheritance”, che è stato presentato a Venezia nel 2012, collaborando anche alla sceneggiatura. Le Donne della Vucciria è stato presentato in anteprima mondiale nell’ambito del programma delle Giornate degli Autori – Venice Days della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il 29 agosto 2013.(miumiu.com)

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago