E come disse Plutarco: “Roma non avrebbe potuto assurgere a tanta potenza se non avesse avuto, in qualche modo, origine divina, tale da offrire, agli occhi degli uomini, qualcosa di grande e di inesplicabile.”
Il 21 aprile 753 a.C. Romolo uccide Remo e fonda la città di Roma.
La data è così importante da diventare l’inizio della cronologia romana: viene fissata dall’astrologo Lucio Taruzio. Il primo a far celebrare l’anniversario di Roma nel 47, ottocento anni dopo la presunta data della fondazione, è l’imperatore Claudio.
Il compleanno di Roma viene ufficializzato nel 1870 quando per la prima volta fu istituita come festa per tutto il Paese.
Con il passare degli anni assume una connotazione simbolica, una sorta di sacralità del culto di Roma rimettendo nuovamente in risalto la grandezza della città.
Durante il periodo fascista Benito Mussolini la trasforma nella festa dei lavoratori per celebrare la romanità e per far dimenticare alla popolazione la festa del primo maggio.
Caduto il regime, il 21 Aprile torna a essere un giorno come gli altri, non per i romani, ovviamente.
Quest’anno il Campidoglio festeggia il 2770^ Natale della città con quattro giorni di iniziative dal 20 al 23 aprile: il 21 aprile, musei civici e aree archeologiche gratis per tutti (escluso il Planetario e gli spazi espositivi dell’Ara Pacis e del Museo di Roma).
Ecco il programma completo degli eventi del 2770^ Natale di Roma
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)