Categories: Eventi

MONREALE & “MUSICA SACRA” – Domenica Vivaldi e Lo Cicero

Domenica 14 Novembre Ore 21,15 – Duomo Di Monreale; Direttore, Lidio Florulli; Voci Recitanti Silvano Di Salvo, Pietro Siracusa; Orchestra Da Camera Florulli, in  scena musiche di Vivaldi.

Saranno suonate: Sinfonia in Si Minore Per Archi “Al Santo Sepolcro” Adagio Molto, Allegro Ma Poco; Lo Cicero (1967): Il Cammino della Croce in Melologo; Testo Letterario Recitato “Via Crucis”

Antonio VivaIdi, che deve lo sua fama soprattutto alla sua produzione concertistica, dedicò una parte importante della sua attività di compositore anche alla Musica sacra. Ordinato sacerdote nel 1703 e soprannominato il prete rosso per il colore dei suoi capelli, Vivaldi entrò come insegnante di violino nel Conservatorio della Pietà per la cui cappella scrisse questa Sinfonia in si minore “Al Santo Sepolcro” che, dal punto di vista formale, può essere considerata una vera e propria sonata da chiesa.

Questa sinfonia, che condivide il sottotitolo “Al santo sepolcro” con un altro suo lavoro, la sonata in mi bemolle maggiore per due violini, viola e continuo, op. 49, fu composta insieme a quest’ultima per il rito della Settimana Santa, lo Depositio crucis vel hostiae. In questa composizione una scrittura scevra da virtuosismi sostiene un ‘atmosfera raccolta di grande intensità religiosa.

Il concerto sarà concluso da Il Cammino della Croce, melologo composto nel 2005 dal compositore palermitano Alberto Lo Cicero su testi scelti da Padre Giuseppe Bucaro.

Il melologo è un antico genere ideato da Rousseau e perfezionato da Benda, consistente in un testo letterario recitato con accompagnamento musicale.

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

50 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago