Per innamorarsi di questo “oggetto” basta soffermarsi a guardarlo anche sul sito – www.clocktail.it – estremamente pulito, essenziale, oserei dire bello.
Per averlo … anche tramite l’e-commerce dello stesso sito… Semplice. Facile!
Ma tornando a Clocktail
Questo nasce, anzi è un gioco tra la parola clock e cocktail, dove il cocktail rappresenta un momento preciso al di fuori dei doveri di tutti giorni.
Quel momento in cui puoi concedere spazio a quello che sei veramente.
Prende spunto dalla voglia di estraniarsi, dai momenti di relax e divertimento, dalle passioni e dagli amori, da quella voglia di vivere una dimensioni dove la propria esistenza prevale su tutto quello che ci circonda.
Un orologio con un sistema di lettura dell’ora innovativo e rivoluzionario, che crea grafiche in continuo movimento.
Forme in costante evoluzione, simboli di positività e divertimento.
Clocktail è l’orologio per tutti i polsi:
15 colorazioni in un materiale totalmente anallergico grazie al suo corpo unico realizzato in silicone 100%.
La cassa estraibile in ABS (water resistant fino a 5 ATM) e il fondello in acciaio Inox, ti permettono di stare sereno anche se dovessi scivolare in piscina.
Primo prodotto di NK+39, Clocktail rappresenta il primo passo di un team di giovani creativi che non si lasciano intimidire dall’instabilità di questi tempi e si muovono freneticamente alla ricerca di soluzioni nuove per vivere meglio il presente.
Giovani creativi che compongono e danno vita al TheSignStudio.
Uno studio di design che nasce a Milano proprio dalla collaborazione fra Matteo Vilardo (24enne siciliano) e Luke Hornung (27enne inglese), inizialmente con sede operativa nella cucina di Matteo.
“Si può dire – afferma Matteo – che in tempi di crisi siano riusciti a trovare la formula corretta per restare in piedi e riuscire a esserne anche più che soddisfatti sfruttando la crisi come un’opportunità: un pò per necessità, un pò per mentalità, hanno adottato il cosiddetto approccio SLOC che sta per Small Local Open Connected, ovvero una realtà che nasce e resta volutamente piccola, sempre aperta alle collaborazioni in modo da poter offrire un servizio a 360°, sempre connessa alle realtà locali con le quali interagire e supportarsi a vicenda“.
Il valore in cui credono è quello del rapporto autentico e sincero con il cliente che in molte occasioni diventa un supporto e talvolta un amico su cui fare affidamento.
La crisi porta anche a questo e se non si hanno i soldi per pagare un lavoro forse si ha la possibilità di offrire qualcos’altro, magari uno spazio dove poter lavorare: questo è proprio quello che è successo a TheSignStudio pochi mesi fa.
Il vantaggio?
Aver guadagnato uno spazio di lavoro e un amico in più con cui condividerlo.
I due giovani accomunati da un pensiero progettuale etico e narrativo, affrontano i primi lavori collaborando con il Centro Ricerche IED per aziende come Mulino Bianco, Samsonite, Hugoboss, Luxottica. I riconoscimenti arrivano con la vincita di diversi concorsi e l’inserimento all’interno dell’ADI Index 2011 nella sezione Targa Giovani. Entrambi affiancano il lavoro di designer a quello di docenti, collaborando con lo IED di Milano.
Da qui nasce il progetto evoluto di Clocktail , dentro il quale oltre a Matteo e Like troviamo anche Rino e Simone
Il Team
Frequenta una scuola di orologeria e inizia subito a maturare esperienze in diverse realtà professionali. Due anni fa fonda NK+39 per continuare a percorrere la strada dell’azienda di famiglia, attiva da anni nel campo dell’orologeria, ma verso una sua personale direzione. Clocktail è solo l’inizio.
Simone Pandagialli Art Director
Nasce graphic designer ma si laurea copywriter all’Istituto Europeo di Design a Milano. Dopo diverse esperienze lavorative si trasferisce a Londra per restarci due anni, torna in Italia e diventa art director. Esperienze professionali in diversi campi della comunicazione: editoria, televisione, radio, pubblicità tradizionale e progetti di comunicazione integrata digitali.
Nasce a Londra, frequenta l’Istituto Europeo di Design a Milano e insieme a Matteo Vilardo fonda Thesign Studio. I primi progetti sono subito per grandi aziende: Mulino Bianco, Hugo Boss, Samsonite, Globo e Luxottica. Insegnate presso lo IED di Milano, è alla continua ricerca di nuovi approcci al design.
Matteo Vilardo Designer
Nasce in Sicilia e arriva a Milano per frequentare lo IED di Milano, dove adesso insegna, e fonda Thesign Studio insieme a Luke Hornung. Oltre al pensiero progettuale, i due hanno in comune la vittoria all’Eridania Sugar Design e la shortlist al Real 13+light, l’esposizione di alcuni progetti presso la Triennale di Milano e l’inserimento nell’ADI Design Index 2011 nella sezione Targa Giovani, valida per la candidatura al Compasso d’Oro.
Come ogni azienda strutturata, non mancano i ringrazimenti e la NK+39 ringrazia Luciano Catena per aver innescato le sinergie necessarie per arrivare fino a qui, Martina Caiazzo e Gustavo Primavera per il loro prezioso contributo a dare una forma e un’identità a Clocktail.
TheSignStudio
thesignstudiomilan.prosite.com
thesignstudio.milano@gmail.com
Via Ludovico Settala 59 Milano 20124
Matteo Vilardo
mail: matteovilardo@gmail.com
phone: +39 3358175286
skype id: imatdesign
Luke Hornung
mail: lukehornung@gmail.com
phone: +39 3203440107
skype id: lukehornung