di Iryna Chumakova
Il primo pellegrinaggio Regionale dei Migranti Siciliani si è svolto presso il santuario di Tindari grazie all’azione organizzativa della Conferenza Episcopale Siciliana di concerto con l’Ufficio Regionale per le migrazioni.
Ottima la scelta anche del titolo della manifestazione: “i colori della pace”.
Ed è stata proprio una fiumara di gente tinteggiata di mille colori che accorsa da tutte le parti della Sicilia ha dato vita a questo primo viaggio verso un’integrazione reale.
Il volteggiare dei vestiti tradizionali fra l’ostentazione della proprie tradizioni e delle diverse culture hanno dipinto un quadro ben preciso e presente da tempo in Sicilia, quello della multiculturalità.
Quasi a gara fra loro si sono susseguiti canti, danze, e le mille performance dei vari gruppi partecipanti.
Vi erano Peruviani, Boliviani, Ecuadoregni, Filippini, Srilankesi, Senegalesi, Nigeriani, sotto un sole cocente che non ha arrestato l’entusiasmo e la voglia di aprirsi agli altri, quasi ad affermare, anche noi ci siamo su questa terra.
Il tutto si è concluso con un lungo trasferimento multicolore a piedi fino al vicino santuario di Tindari per partecipare alla messa, e poi lentamente e compostamente, cosi come sono giunti, i cento pullman hanno lasciato il posto per raggiungere le varie destinazioni di provenienza.
Tutti i partecipanti hanno voluto gridare ai cittadini del mondo, che la pace e la convivenza tra i popoli sono possibili.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…