di Iryna Chumakova
Il primo pellegrinaggio Regionale dei Migranti Siciliani si è svolto presso il santuario di Tindari grazie all’azione organizzativa della Conferenza Episcopale Siciliana di concerto con l’Ufficio Regionale per le migrazioni.
Ottima la scelta anche del titolo della manifestazione: “i colori della pace”.
Ed è stata proprio una fiumara di gente tinteggiata di mille colori che accorsa da tutte le parti della Sicilia ha dato vita a questo primo viaggio verso un’integrazione reale.
Il volteggiare dei vestiti tradizionali fra l’ostentazione della proprie tradizioni e delle diverse culture hanno dipinto un quadro ben preciso e presente da tempo in Sicilia, quello della multiculturalità.
Quasi a gara fra loro si sono susseguiti canti, danze, e le mille performance dei vari gruppi partecipanti.
Vi erano Peruviani, Boliviani, Ecuadoregni, Filippini, Srilankesi, Senegalesi, Nigeriani, sotto un sole cocente che non ha arrestato l’entusiasmo e la voglia di aprirsi agli altri, quasi ad affermare, anche noi ci siamo su questa terra.
Il tutto si è concluso con un lungo trasferimento multicolore a piedi fino al vicino santuario di Tindari per partecipare alla messa, e poi lentamente e compostamente, cosi come sono giunti, i cento pullman hanno lasciato il posto per raggiungere le varie destinazioni di provenienza.
Tutti i partecipanti hanno voluto gridare ai cittadini del mondo, che la pace e la convivenza tra i popoli sono possibili.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…