Non sono iniziati sotto i migliori auspici questi ai Campionati del Mondo Catania 2011 ma, ad onor del vero, questa situazione era già messa in preventivo per via dell’assenza del nostro campione Olimpico in carica Matteo Tagliariol.
Il nostro portacolori Enrico Garozzo dopo aver chiuso con tre vittorie e due sconfitte a fase a gironi, non è riuscito a superare nell primo turno del tabellone di qualificazione il russo Khodos a mettere la parola “The End” al nostro rappresentante, sconfitto col punteggio di 15 a 11: non è bastato il calore e l’incitamento di tutto il palazzetto per spingere il “beniamino di casa” in quanto nato e cresciuto ad Acireale, per il passaggio del turno.
Il russo, tra l’altro, aveva sconfitto agli Europei di Sheffield svoltisi lo scorso luglio, l’altro azzurro Alfredo Rota. “E’ stata una giornata amara in tutti i sensi – dice Garozzo, visibilmente amareggiato dopo la sconfitta e confortato dalla fidanzata Jelena e dal fratello Daniele, fiorettista della Nazionale under20 – .
Mi assumo tutte le responsabilità di questa eliminazione. Certo, un pò di sfortuna purtroppo c’è stata nell’aver incontrato il russo, ma non posso certo cercare alibi. E’ stata una giornata storta. La pressione del “giocare in casa”? E’ sempre un’arma a doppio taglio. Ad Acireale 2008 mi caricò tantissimo tanto da vincere, adesso invece probabilmente non sono riuscito a tramutarla in energia positiva”.
Ad aprire la prima giornata dei Campionati Mondiali è stata la prova di sciabola maschile, con la fase a gironi ed, a seguire, il tabellone di qualificazione.
I 145 iscritti alla gara, si sono ridotti a 64, di cui 16 non hanno affrontato la fase a gironi perchè esentati grazie alla posizione nel ranking mondiale. Tra questi anche i quattro azzurri Aldo Montano, Gigi Tarantino, Diego Occhiuzzi e Giampiero Pastore.
Atleti italiani esentati dalla fase di qualificazione anche nella prova di fioretto femminile. Così, mentre Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo ed Ilaria Salvatori hanno sostenuto una sessione d’allenamento, le altre 98 atlete sono salite in pedana per affrontare la fase a gironi e definire quindi il tabellone principale delle 64.
L’azzurro ha superato la fase a gironi ed attende di tornare in pedana per affrontare il tabellone di qualificazione.
Da domani, invece, prime medaglie per la scherma paralimpica con cinque prove in programma ed altrettanti azzurri impegnati: Matteo Betti (fioretto, cat. A), Andrea Macrì (fioretto, cat. A), Marco Cima (fioretto, cat. B), Alessio Sarri (fioretto, cat. B) e William Russo (fioretto, cat. C). Domani è anche il giorno delle fasi di qualificazione delle prove di fioretto maschile, dove nessuno degli azzurri sarà impegnato, spada maschile, con in pedana Mara Navarria e Rossella Fiamingo e di sciabola femminile dove saranno in gara Ilaria Bianco e Paola Guarneri.
Come seguire i Mondiali
Snodo di tutte le informazioni è il sito Federscherma.it che raccoglie tutte le notizie relative ai Campionati del Mondo e che viene aggiornato, costantemente, sui risultati e sull’evolversi delle gare del giorno, con dichiarazioni e primi commenti.
Il sito federale ha predisposto l’apposita sezione CATANIA2011, in cui è possibile reperire le news sulle varie giornate di gara.
La Fan Page ufficiale della Federazione Italiana Scherma su Facebook accoglie invece i principali aggiornamenti dei risultati ma soprattutto il racconto fotografico, affidato agli scatti del fotografo Augusto Bizzi.
Il profilo Twitter federale @federscherma (hashtag ufficiale #CT2011) è invece aggiornato con alcuni retroscena, commenti flash e gli aggiornamenti dei risultati, oltre a qualche breve video che racconta il dietro le quinte e la preparazione degli azzurri.
A far vivere le emozioni live è invece FederschermaTV, la web tv della Federazione Italiana
Scherma, edita da Atleticom, che seguirà, per l’Italia, in diretta le fasi delle giornate di gare, sino alle finali, con il commento di Luca Magni, le immagini di Giorgio Ferrari e Ruggero Rinaldin e la post-produzione di Simone Romeo. Al termine di ogni giornata, poi, le interviste ed i commenti dei protagonisti.
Ad inizio di ogni giorno, poi, Luca Magni passerà in rassegna la stampa, commentando gli articoli pubblicati sui giornali italiani assieme agli stessi estensori.
Le fasi finali (semifinali e finali) dei Mondiali di Catania si potranno seguire, ogni giorno, da martedì 11 a domenica 16, su RAISPORT2.
Eurosport racconterà i Campionati del Mondo attraverso dirette e differite delle giornate principali.
Saverio Albanese
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri