Per la prima volta più di sessanta occasioni, presentate in maniera organica, per scoprire, conoscere, aggregare e promuovere le variegate realtà territoriali della Sicilia, al fine di valorizzare e far fruire ai pellegrini il patrimonio materiale e immateriale esistente nei meravigliosi centri attraversati dalle antiche Vie Sacre. Un’occasione unica ed irripetibile per riscoprire e conoscere i monumenti e i luoghi di interesse storico, artistico, archeologico, paesaggistico e ambientale esistenti in queste località; un modus attraverso il quale ripercorrere i Cammini Sacri e sostenere un’offerta turistico-culturale-religiosa, che, soprattutto negli ultimi anni, sta crescendo esponenzialmente, andandosi a posizionare tra le attività più floride e redditizie del settore turistico sia a livello regionale, sia a livello nazionale ed internazionale.
Nei Comuni attraversati dall’antica Via Francigena di Sicilia si celebra il cammino, la strada il viaggio: uno stile sostenibile e innovativo di assaporare il territorio che lega la volontà del viandante o pellegrino di conoscere se stesso attraverso la riscoperta delle tradizioni, della memoria, del passato, dell’identità stessa dei luoghi che attraversa e nei quali viene ospitato.
Il 5 Maggio 2016 Monforte San Giorgio diventerà meta e raccordo di tutti questi processi attraverso l’evento, ideato e organizzato dall’Associazione Cammini Francigeni di Sicilia e il Comune di Monforte San Giorgio, denominato #storiesenzafrontiere: un momento unico attraverso il quale il viaggiatore avrà l’opportunità non soltanto di visitare i luoghi di interesse storico, artistico, architettonico, paesaggistico e ambientale più belli esistenti nel territorio di Monforte San Giorgio, ma anche di cogliere una molteplicità di messaggi che dall’identità locale si estendono e si fondono con la globalità e la complessità di una realtà sempre più sconfinata, sempre più cangiante, che è quella del Mondo attuale nel quale viviamo. Un modo per riscoprirsi e per scoprire le potenzialità positive che lo scambio culturale, ieri come oggi, può avere ai fini dell’arricchimento umano, sociale, economico, etico, morale di una Comunità.
Diverse “storie” saranno raccontate; differenti esperienze si inter-scambieranno all’interno del trekking urbano appositamente ideato.
Questo il programma:
– partenza alle ore 16:00 dal Santuario Maria Santissima di Crispino sito presso la Frazione Pellegrino;
– trekking lungo il tradizionale tragitto percorso dalla famosissima Processione del Capidduzzu di Maria che attraversa la Regia Trazzera che anticamente collegava la parte Tirrenica della Provincia con lo Ionio;
– arrivo presso Monforte Centro e visita di alcuni dei luoghi dell’antico borgo di maggiore rilievo e interesse storico, archeologico, artistico-architettonico, ambientale e paesaggistico (l’antichissimo quartiere Arabo denominato “Vetera”; l’imponente Chiesa della Santissima Trinità; i ruderi dell’antica Chiesa di rito Greco-Bizantino di San Michele Arcangelo; la maestosa ed elegante Chiesa Madre e il suo inestimabile patrimonio artistico; la Chiesa di Sant’Agata e il suo Normanno campanile sul quale, da più di un millennio, viene tramandato il suono della Katabba; le antiche porte ubiche del Paese, PortaTerra e Sottocarceri; la mistica e affascinante Chiesa di Gesù e Maria e il Suo patrimonio nascosto; il colle Immacolata con le sue grotte Bizantine e i ruderi dell’antica Fortezza; il Santuario dedicato all’Immacolata in cima al colle, etc.).
Presso alcuni di questi siti, infine, sarà prevista una breve sosta accompagnata dalla lettura, di “racconti” di scrittori Arabo-Siciliani risalenti ai primi anni Mille d.C.: un modo originale e inconsueto per rivivere e riscoprire la Nostra Storia e il valore inestimabile che la multiculturalità, ieri come oggi, possiede per la crescita umana, spirituale e socio-culturale delle Nostre Comunità.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…