Il Consiglio Comunale esprime ‘netta contrarietà’
“Impianto di ricerca per la gestione dei rifiuti pericolosi e non da realizzarsi presso lo stabilimento ESI Spa, sito nell’area industriale di Giammoro” questo l’argomento all’ordine del giorno del Consiglio Comunale di Monforte San Giorgio, quale Comune limitrofo all’area ad elevato rischio di crisi ambientale del comprensorio del Mela.
Il civico consesso dopo aver espresso ‘netta contrarietà’, motivata, in particolare, dall’ulteriore carico ambientale all’intero territorio, derivante dalla realizzazione dell’impianto, ha chiesto che l’invio della delibera al Presidente della Regione Siciliana, ivi inclusa la richiesta di partecipazione alla conferenza dei servizi in seno alla Regione Sicilia.
Monforte San Giorgio si schiera dunque al fianco delle associazione ambientaliste a difesa del territorio, un comune sentire che ha già trovato riscontro in altri quattro primi cittadini, con i quali si intende costituire un Comitato che ne rappresenti le istanze agli organi regionali.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri