Attualita

MONFORTE SAN GIORGIO – Percorsi Bio _ Grafici “Paesaggi, Labirinto, Landscapes, Luogo”

7 Gennaio 2018, ore 16.30, Chiesa di San Francesco di Paola

 

Nell’ambito del Progetto Percorsi Bio _ Grafici, finanziato da Ales – Arte Lavoro e Servizi S.p.A., società in house del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il 7 Gennaio 2018, dalle ore 16.30, presso la Chiesa di San Francesco di Paola, si apre un percorso dialogico a cura di Dario Bitto, Luca Guida e Antonio Nastasi.

Il progetto si fa carico di un lungo dibattito con la comunità, attraverso la presentazione di contenuti – divisi per fasi – e di un display/laboratorio che muterà nel decorrere del progetto stesso.
La Chiesa di San Francesco di Monforte San Giorgio diverrà il contesto che racchiude il confronto tra gli intenti del progetto, le necessità della collettività e le possibilità che, attraverso un recupero archi¬tettonico o artistico, si possono attuare.

Durante PAESAGGI | LABIRINTO | LANDSCAPES | LUOGO primo appuntamento del Progetto Percorsi Bio _ Grafici, saranno presentati alcuni contenuti elaborati da ricercatori, docenti e allievi del Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali dell’Università di Siena, raccolti durante una prima fase di mappatura sul territorio di Monforte San Giorgio. Sarà presente, inoltre, Pier Paolo Zampieri che discuterà della sua esperienza in relazione alla sociologia dell’ambiente e del territorio, spiegando meglio il progetto Zona Cammarata, a Messina nella zona di Maregrosso.
Il progetto Percorsi Bio _ Grafici si pone l’obiettivo di leggere, servendosi degli strumenti propri dell’archeologia, dell’architettura e dell’arte contemporanea, le tracce della storia globale di Monforte San Giorgio come centro urbano, valorizzandole attraverso percorsi condivisi con la comunità locale e con riformulazioni e proposte rigenerative. L’idea cardine di tale iniziativa è quella di comprendere, e soprattutto far comprendere, partendo dalla comunità locale, quando, come e perché questo paese
della Sicilia, dell’Italia Meridionale e del Mediterraneo, ha assunto la sua conformazione urbana.

 

PAESAGGI | LABIRINTO | LANDSCAPES | LUOGO

A cura di Dario Bitto, Luca Guida e Antonio Nastasi.
Con i contributi di ricerca del Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali dell’Università di Siena
Con il contributo di Pier Paolo Zampieri.

Per la realizzazione di questo primo appuntamento si ringrazia la Tipografia Tecnografica di Nastasi, l’Impresa Edile N.G. SRL di Nastasi Pietro & Giorgianni Francesco. Si ringrazia inoltre,
Nino Miduri per il supporto tecnico e logistico e Padre Pippo Donia per la concessione all’utilizzo della Chiesa di San Francesco di Paola. attuale, per poi divulgare tali conoscenze in una comunità più allargata e differenziata

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

12 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

13 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

13 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

19 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago