Attualita

MONFORTE SAN GIORGIO – Percorsi BioGrafici: Archeologia Pubblica tra passato e contemporaneo

La storia di Monforte San Giorgio come centro urbano.

 

Nei giorni 17 e 18 novembre si svolgerà l’evento finale di presentazione dei risultati del progetto Percorsi Bio _ Grafici | Archeologia Pubblica tra Passato e Contemporaneo, cofinanziato da Ales – Arte Lavoro e Servizi S.p.A. (società in house del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) e dal Comune di Monforte San Giorgio.

Il progetto, che ha visto impegnati, archeologi, artisti, architetti, archivisti e grafici, si poneva l’obiettivo di leggere, servendosi degli strumenti propri dell’archeologia, dell’architettura e dell’arte contemporanea, le tracce della storia globale di Monforte San Giorgio come centro urbano, valorizzandole attraverso percorsi condivisi con la comunità locale e con riformulazioni e proposte rigenerative.

A conclusione del progetto, l’evento – denominato “Monforte domani”, a segnalare le prospettive di ulteriori possibili sviluppi delle attività – si articolerà in due mostre, ubicate in due sedi distinte.

CHIESA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA

Durante il progetto Percorsi Bio _ Grafici | Archeologia Pubblica tra Passato e Contemporaneo, la Chiesa di San Francesco di Paola è stata sede di eventi aperti, durante i quali, attraverso l’incontro con la comunità in differenti modalità, si sono sviluppati dei contenuti, per rintracciare, tra memorie e immagini individuali, l’identità sociale e collettiva, che trova le sue radici nel territorio.

La mostra raccoglie tutti gli elaborati prodotti sia in fase di Community Planning, con studenti e studentesse della Scuola Primaria e Secondaria di Monforte San Giorgio, sia progetti di recupero, che traggono spunto dai desideri della comunità stessa, espressi durante incontri aperti al pubblico.

La mostra è stati allestita nelle forme di un dispositivo ospitale e aperto, sviluppato per permettere al pubblico di “incontrare” e apprezzare i valori del progetto Percorsi Bio _ Grafici | Archeologia Pubblica tra Passato e Contemporaneo.

ORATORIO del SS. SACRAMENTO

Nell’Oratorio del SS. Sacramento, verranno esposti gli elaborati grafici, video-fotografici e multimediali derivati dallo studio storico-archeologico del tessuto urbano di Monforte condotto da docenti e archeologi del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, in collaborazione con l’archivista Erika Gitto, il grafico Giuseppe Russo, e l’operatore dell’immagine Giacomo Sframeli. Sarà possibile inoltre navigare nei prodotti web costruiti nel corso del progetto e sperimentare direttamente la nuova audioguida digitale alla conoscenza del paese di Monforte resa disponibile attraverso l’applicazione Izi.Travel, che ciascuno potrà installare gratuitamente sul proprio telefono cellulare.

PERCORSI | PATH + MONFORTE DOMANI a cura di Dario Bitto, in collaborazione con Luca Guida e Antonio Nastasi.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

15 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

15 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

21 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

21 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago