Un forte appello alla coesione territoriale ed a promuovere politiche comuni per il turismo: è questo il messaggio più importante emerso dal convegno svoltosi a Montagnareale sabato scorso, dedicato al tema del rapporto, spesso conflittuale, fra Stato e Regioni nel settore. Promosso dal Comune di Montagnareale e dal Dipartimento Regionale del Turismo, ha visto la partecipazione di giuristi, magistrati, docenti universitari ed esperti.
Dopo i saluti del Sindaco del centro collinare, Anna Sidoti, ha aperto gli interventi Armando Curatola, docente di Scienze del turismo, che ha evidenziato le esigenze di formazione del settore, e la necessità di un intervento più incisivo del Ministero dell’Università e della Regione per fare fronte ai fabbisogni del settore.
Carlo Culti Giardino, docente di diritto internazionale, ha richiamato l’attenzione sugli interventi dell’Unione Europea per garantire la concorrenza nel settore delle concessioni demaniali marittime, e più in generale ha parlato del ruolo del turismo nelle politiche europee dopo il trattato di Lisbona.
Filippo Nasca, dirigente del Dipartimento turismo, ha esaminato la più recente giurisprudenza costituzionale in materia, con particolare riferimento alla legislazione regionale e statale degli ultimi anni.
Solveig Cogliani, consigliere del Tar e capo di gabinetto vicario del Ministro del Turismo, ha illustrato il progetto del Codice del Turismo, ed altri interventi che il Governo ha in programma, per semplificare la normativa e dare competitività al comparto.
Nelle conclusioni, l’On. Alessandro Aricò, presidente della Commissione Statuto dell’Assemblea Regionale, ha posto l’accento sul rapporto non sempre facile fra Governo centrale e Regione, soprattutto nel campo dei trasporti e delle infrastrutture. Ha chiesto la costituzione di un tavolo tecnico di corrdinamento fra Regione e Ministero delle Infrastrutture, auspicando la presenza del Ministero del Turismo, per un urgente potenziamento delle rete dei trasporti da e per la Sicilia e una ripresa degli investimenti da parte di Ferrovie, Anas ed Enac.
Infine il Forum ha registrato gli interventi fra gli altri, del Presidente Regionale dell’Associazione dei complessi ricettivi all’aria aperta (Faita), Nanni Greco (che ha rivolto un appello per la costituzione del distretto turistico con una forte presenza di imprese), del Presidente regionale dell’Associazione donne dirigenti d’azienda, Rossana Giacalone Caleca, e di altri di operatori pubblici e privati del comparto.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri