L’Unione Inquilini di Messina apprende la notizia del nuovo decreto 30/03/2016 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, uscito in Gazzetta Ufficiale in data 25/07/2016, recante riparto del fondo nazionale 2016 destinato agli inquilini morosi incolpevoli e modifiche, secondo noi migliorative, della legge 124/2013.
Il primo dato che salta agli occhi è lo stanziamento di quasi 60 milioni di euro per l’anno 2016, dei quali circa un milione e mezzo per la Regione Sicilia: questi fondi, in seguito alla stesura delle nuove linee guida della Regione Sicilia per il recepimento del decreto ministeriale (speriamo in tempi rapidi), saranno suddivisi tra i vari Comuni siciliani. Inoltre, sempre secondo lo stesso decreto, i fondi stanziati ma non utilizzati per gli anni 2014 e 2015, verranno cumulati alla cifra già stanziata.
Un altro aspetto essenziale del decreto è relativo alle modalità di utilizzo di tali fondi: restano inalterati i requisiti economici del nucleo familiare, ma questa volta si prevede un aumento delle somme utilizzabili per nucleo familiare fino ad un massimo di euro 12000;
I contributi si possono utilizzare per:
a) sanare la morosità incolpevole accertata dal comune, fino ad un massimo di 8000€, con contestuale rinuncia all’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile da parte del proprietario;
b) ristorare la proprietà dei canoni corrispondenti alle mensilità di differimento, fino a un massimo di 6.000 €, qualora il proprietario dell’immobile consenta il differimento dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile per il tempo necessario a trovare un’adeguata soluzione abitativa all’inquilino moroso incolpevole;
c) assicurare il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione;
d) assicurare il versamento di un numero di mensilità relative a un nuovo contratto da sottoscrivere a canone concordato fino alla capienza del contributo massimo complessivamente concedibile di euro 12.000.
Questo ultimo punto rappresenta sicuramente una buona novità: con 12000€ si sottrarrebbero temporaneamente dalla marginalità sociale e dal disagio abitativo decine di famiglie, le quali avrebbero garantite, per almeno due anni, le pigioni del nuovo contratto a canone concordato.
Il Comune di Messina ha di recente aperto un nuovo bando che ovviamente, per motivi tempistici, non tiene conto di questo nuovo decreto ministeriale in quanto non è stato ancora recepito dalla Regione Sicilia. Durante un incontro della scrivente O.S. con il Dipartimento e l’Assessorato alle Politiche sociali, sono state accolte con interesse alcune nostre richieste, fra queste la stesura di un protocollo d’intesa tra i sindacati per il diritto all’abitare, le associazioni dei proprietari immobiliari e l’Ordine degli Avvocati per informare i proprietari sull’erogazione dei contributi e per incoraggiarli a mettere sul mercato e ad affittare a canone concordato tanti alloggi sfitti nella nostra città.
Rimangono tuttavia non pochi problemi relativi ai tempi burocratici ed amministrativi del recepimento del decreto ministeriale. Nelle more dell’adozione delle modifiche e nelle more della emanazione dei provvedimenti attuativi, quali saranno i criteri da adottare nei confronti dei morosi incolpevoli? Per evitare inceppamenti burocratici dove a pagar lo scotto sarebbero i senza casa chiediamo a gran voce un incontro tra Prefetto e Comune per attuare, comunque, una graduazione programmata dell’intervento della forza pubblica nei provvedimenti di sfratto per tutti gli inquilini morosi incolpevoli che possiedono i requisiti nell’attesa che il comune rediga un nuovo bando con tutte le modifiche.
Unione Inquilini Messina
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…