“MOSSI …DALLA FEDE” – I “Babbaluti” di Lorenzo Cassarà

Uno scatto che si aggiunge alla serie dei “mossi” che l’artista fotografo siciliano sta portando avanti.

  Sino ad ora i suoi “mossi” era stati ambientati su spiagge affollate al punto di definirsi “mossi dal mare”, questa volta ci regalo uno scatto dove si è “mossi dalla fede”.

Sarà una nuova serie?

E comunque anche questo nuovo episodio artistico si lega in un unico fil rouge, al progetto  “cura ut valeas” che l’ha portao a fotograre la gente che si affollava allo scoglio di Brolo, alle “formiche” di Capo d’Orlando, quindi alla “Pietra” di Patti, poi a Tusa e sotto la Madonnina di Messina.

Un progetto artistico del fotografo siciliano che racconta la società moderna nel rapportarsi in un momento di socializzazione, e mette alla prova la propria identità sociale nell’aggregarsi attorno al simbolo sia della natura, di nuove urbanizzazioni, o sociali e religiosi.

Simboli o presunti tali, che fanno da collante aggregante per le anime della comunità, come punto di partenza per una migliore prospettiva dei rapporti sociali.

Ed i Babbaluti diventano l’ultimo  “tassello di un disegno artistico”, simbolo di un territorio e della sua “appartenenza”.

“L’opera – ha detto Lorenzo Cassarà – è stata e vuole essere ancora  il risultato di un momento, frazioni delle nostra esistenza, che ci mette in contatto con l’altro essere, ritrovandosi un una condizione armonica primordiale. L’uomo legato alla sua terra”.

Studio:
lorenzo cassarà
via carlo alberto dalla chiesa, 4
98070 rocca di caprileone
messina/italy

phone: +390941950476
mobile: +393275983294
e-mail: info@lorenzocassara.com
social:  

Lorenzo Cassarà, nato in Sicilia nel 1973, qui vive e lavora. Si occupa di reportage sociali, ha posto in essere un progetto mirato all’individuazione dell’identità sociale, lo scopo, quello di indagare il legame tra uomo e terra, il grado d’appartenenza alla geografia natale, quanto quest’ultima possa rappresentare fisicamente e sociologicamente il singolo nelle sue dinamiche di relazione.

L’evento fotografato

I BABBALUTI – DEVOZIONE E PENITENZA PER IL SANTISSIMO CROCIFISSO DI ARACOELI. LE FOTO.

 

 

 

I BABBALUTI escono dall’antica “chiesa del Crasile”, dove si sono cambiati d’abito, indossando i sai che vengono restituiti dopo la cerimonia: in tal modo questi sai sono stati indossati più e più volte, per decenni, sempre quelli, forse indossati dai loro stessi padri od addirittura nonni.

I “Babbaluti” non sono solo uomini…ma in mezzo a loro ci sono anche delle donne…(per devozione, per chiedere una grazia, o per ringraziare chi la grazia l’ha ricevuta). A volte essi indossano guanti per non farsi riconoscere.

Intanto il Crocifisso è stato portato nella piazza antistante la chiesa dell’Ara Coeli…

…I Babbaluti son giunti alla chiesa, ma prima di recarsi alla vara, a coppie devono prima inginocchiarsi e baciare in terra all’inizio della scala d’accesso di una porta secondaria della chiesa, detta Porta Fausa (Porta Falsa), quindi uscire dalla porta principale della chiesa dopo il necessario rito di “pentimento e rinascita”, e così giungere davanti alla vara per poi inginocchiarsi davanti ad essa.

…qui il Sacerdote pronuncia la sua predica…in un profondo religioso silenzio…aiutato da un microfono (disturbato solo dalle decine di “click”…provenienti dai numerosissimi fotografi).

Il parroco, terminata la sua orazione…da il via alla processione, coi Babbaluti che caricano sulle loro spalle il pesante fercolo… si procede per le vie del paese.

…si rientra in chiesa…la processione così termina, col Crocifisso che viene posto nella navata principale dell’Ara Coeli, ed inseparabile il quadro dell’Addolorata ai suoi piedi…con i fedeli che sopraggiungono in massa per un altro saluto ancora….

foto e testi di Pino Grasso.

Pubblicato su Scomunicando il 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

10 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago