Categories: Arte Moda Viaggi

MOSTRE A CAPO D’ORLANDO – Michele Spadaro

Il Delegato alla cultura di Capo d’Orlando, Giacomo Miracola, continua a raccogliere consensi e approvazioni al termine del primo anno del suo mandato.
Ad affiancarlo sempre il sindaco paladino, Enzo Sindoni, visibilmente soddisfatto per la scelta oculata e vincente fatta un anno fa.
Alla Pinacoteca Comunale, la cerimonia d’inaugurazione della mostra dedicata alle opere del pittore Michele Spadaro, sabato 16 giugno – che si terrà fino all’8 luglio – ha visto entrambi, delegato e sindaco, consapevoli di ospitare alcune tele  di un artista che già dagli anni ’60 frequentava e partecipava a quella  “Vita e Paesaggio di Capo d’Orlando” di cui noi tutti andiamo sempre fieri.


I ringraziamenti e saluti del figlio dell’artista, l’architetto Glauco, hanno dato ai visitatori l’opportunità di apprendere notizie sull’uomo poliedrico Michele: pittore e scrittore, amico fraterno di Leonardo Sciascia e Vincenzo Consolo, era ufficiale sanitario, un medico che amava il giornalismo e la comunicazione, di storia e tradizioni.
Un Medico che ha creato a Patti, con Maritta Noto, Ennio Mellina ed una schiera di Intellettuali un grande movimento culturale, negli anni ottanta,  che roteava intorno a “Lo Stacco” una libreria-galleria d’arte che per certi versi precorreva i tempi.
Relatore della presentazione il Prof. Roberto Lo Presti* che di lui ha detto “.., convengo anch’io nella tesi d’intensa vigorìa e tenacia espressiva, segnata con intelligente e minuzioso ‘bisturi’ sulla lindissima tela, specchio dell’anima ben creativa ed aperta ad ogni prospettiva geometrica e cosmica. Un mondo appunto ricchissimo di vita e di passione, per nulla scalfito, da battaglie o guerre esterne e contagiose. Pannelli su pannelli, scene su scene aperte su pianure d’acqua e la luna dorme su di essa. Solitudine imperante, non un essere vitale in movimento, salvo pochissimi casi, introspezione intensa, solenne, muta forse egocentrica… c’è l’hanimus di chi non vorrebbe essere disturbato da nessuno… tant’è il disordine e la frattura dei vetri del cosmo, sciatto, distratto, scollato e per ciò stesso, nella fattispecie: inanimato“.
Una Mostra da vedere .. con calma, senza fretta, percependone i colori, le profondità dei paesaggi i riflessi delle stagione e della terra.

*Roberto Lo Presti da Messina – (Docente c/o Univ. di Messina- Governatore del Distretto Sicilia 1 in Europclub noi in Europa- Critico letterario e collaboratore c/o Accademia Euromediterranea di Messina).

admin

Recent Posts

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

13 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago