Arte Moda Viaggi

MOSTRE – Al teatro Vittorio Emanuele “Naturalità” di Giuseppe Brancato

Dal 22 aprile al teatro Vittorio Emanuele per la sezione Arti Visive 2021/2022

Alle ore 18:30 di venerdì 22 aprile nel nuovo spazio espositivo del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, nell’ambito del progetto “L’Opera al Centro” curato da Giuseppe La Motta verrà inaugurata la mostra “NATURALITÀ’” di Giuseppe Brancato con l’allestimento di Francesca Cannavò e i testi di Milena Romeo.

All’inaugurazione saranno presenti il presidente Orazio Miloro, il sovrintendente Gianfranco Scoglio e il consigliere di amministrazione Giuseppe Ministeri.

Giuseppe Brancato è nato a Messina nel 1945. Docente di progettazione per l’Oreficeria, presso l’Istituto d’arte “Ernesto Basile” di Messina, dal 1967 al 2003, ha iniziato la sua attività artistica nel 1964, lavorando nei settori della grafica, della pittura e della scultura. Da allora è stato presente in numerose rassegne nazionali ed internazionali. A partire dagli anni ’90 si è dedicato alla realizzazione di grandi sculture per l’arredo urbano su tutto il territorio nazionale. Brancato si è anche dedicato alla grafica, appresa nello studio di Anna Scalia, e alla ceramica sviluppando una peculiare e organica visione tra le suggestioni della natura e il segno dell’uomo.

La mostra è un racconto della pittura del Maestro messinese con taglio antologico, in cui si espongono una quarantina di opere che ripercorrono tutta la sua attività creativa che si è anche mossa tra grafica e scultura. Nella produzione di Brancato, la pittura ha un valore artistico autonomo che precede, dal punto di vista temporale, e accompagna tutto il suo percorso, connotato da esiti originali, da un linguaggio libero e da un’energia sempre rinnovata. Le opere, anche se riferibili al post-informale e oscillanti tra uno stile iperrealista e surrealista, racchiudono un segno unico e scelte stilistiche sempre coerenti. La sua tecnica e la sua poetica, infatti, si sono evolute senza mai tradirsi, né, tantomeno, replicarsi. In mostra vi è una selezione significativa della sua opera pittorica, accomunata dal tema della natura, sia ambientale che umana, raccontata, oltre una dimensione rigidamente figurativa e astratta, attraverso dipinti su tela e carta con tecnica mista.

“Naturalità”, come scriveva Lucio Barbera, acutissimo interprete della poetica di Brancato, in un passaggio critico dell’ultima mostra “Volti e risvolti” allestita al Teatro Vittorio Emanuele nel 2006: “Recuperare la naturalità dell’esistenza, con la sua libertà, i suoi istinti, i suoi inciampi, i suoi difetti, la sua precarietà insomma e, per dir tutto, con il suo mistero, vuole dire, per l’artista, ritornare alla multidimensionalità dell’uomo nella sua integrità materiale e spirituale, nel suo esser un valore unitario e complesso… Bisogna partire dal presente interamente affidato all’omologazione, alla produzione di serie che annulla le singole identità al punto che tutti si somigliano nel pensiero, nel comportamento, nei gesti, nei desideri, nel modo di vestire che altri hanno deciso… Bisogna partire dal presente, interamente affidato all’indifferenza degli uni verso gli altri… ci si  sfiora appena senza porsi una domanda, ad un ritmo dettato dai ritmi della velocità, come se l’imperativo fosse arrivare primo… Bisogna partire dal presente, interamente affidato alla manipolazione, che consentendo, grazie alla tecnologia, di intervenire sull’intero percorso dell’esistenza dal suo inizio alla sua fine, ha creato l’illusione di un’onnipotenza umana con la quale irridere al destino”.

La mostra potrà essere visitata tutti i giorni, escluso il lunedì, dal 22 aprile all’11 maggio nelle fasce orarie 10:00/12:30 – 16:00/18:40.

L’inaugurazione e lo svolgimento della mostra avverrà nel pieno rispetto delle normative Covid 19 con ingresso consentito solo ai soggetti muniti di mascherina chirurgica giusta D.L. 24 marzo 2022, n. 22.

“Naturalità” di Giuseppe Brancato

Teatro Vittorio Emanuele, via Garibaldi – Messina

Dal 22 aprile all’11 maggio 2022

Inaugurazione, venerdì 22 aprile 2022, ore 18:30

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

14 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

20 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago