Galleria Spazioquattro dal 26 Marzo al 7 Aprile 2022
Delicate ceramiche e disegni, realizzati dell’artista Antonino Amato, si potranno ammirare nei locali della Galleria Spazioquattro da sabato 26 marzo. Il titolo della mostra,
Antonino Amato
“La matita è l’ago della mia bussola con la quale mi muovo nel mio spazio, conosciuto e riconoscibile.
Critica
Ceramiche ma soprattutto disegni: tavole raffinatissime e preziose sono in mostra a Messina, nella Galleria Spazioquattro. L’autore, assolutamente schivo e immerso in un profondo percorso di riflessione morale, è Antonino Amato, architetto, messinese, uomo di vasta cultura.
Partiamo dall’artista, lasciando che sia lui a svelarci la propria storia: “La matita è l’ago della mia bussola con la quale mi muovo nel mio spazio, conosciuto e riconoscibile. Con la matita in mano ho, per anni, lavorato da architetto alle Ferrovie dello Stato, progettando numerosi restyling di stazioni per lo più nella parte orientale della Sicilia: Taormina, Catania, Siracusa, Messina. E’ mia la ristrutturazione a Palermo del palazzo, sede compartimentale delle FS; sono mie le nuove fermate nel messinese di Tusa e Giampilieri. Ho lasciato una mia piccola impronta nella mobilità dell’isola, le mie scelte progettuali accompagnano ogni giorno il transito di tanti viaggiatori. Come artista mi sono chiesto se io possa contribuire alla ricerca di un senso nella vita, che vada oltre l’estetica e la funzionalità; se l’arte possa aiutarci a svelare un disegno che giustifichi il soffrire e l’apparente casualità dell’esistenza”.
Antonino Amato è avido lettore e al tempo stesso, in una delle sue declinazioni d’artista, iconografo: realizza cioè icone nella rigorosa osservanza della tradizione, secondo schemi e proporzioni tramandate nel tempo, sfruttando questa passione per contemplare – dipingendo – la visione del trascendente.
“Provate – spiega l’Artista – a immaginare la vostra vita, dalle albe agli stanchi tramonti, lo scorrere delle vostre stagioni e il tempo della grazia, della bellezza della gioia, senza il Male. Ma il Male c’è e il capitano Achab crede di aver capito tutto. Lui ha incontrato il Male. Quello con la M maiuscola. Il male assoluto. E d’ora in poi consacrerà la sua vita, per conto dell’umanità ferita, andando a caccia del Male. Perché ora sappiamo chi è e possiamo ucciderlo. Quella che il Capitano cerca non è la vendetta, ma il perseguire di un fine nobile, altissimo: la debellazione del Male dal mondo. In questa epica missione trascina tutto il suo equipaggio. Li ipnotizza li invasa dello stesso Male di cui ora è lui stesso posseduto. Porta la nave e tutto il suo equipaggio alla rovina. Questa storia è una storia morale e non avrebbe senso se non fosse raccontata. Così uno, che chiede d’essere chiamato Ismaele, sopravvive per raccontarlo a noi. Quello che ho fatto è provare a raccontare la quotidiana lotta degli uomini contro ciò che ritengono sia il male, attraverso la storia vera e comune dei marinai di una baleniera di fine ottocento. Ho disegnato con pignoleria, i luoghi veri o plausibili in cui sono accaduti questi fatti. Ho disegnato quasi fossero dei dagherrotipi, volti e pose di uomini di mare pronti a imbarcarsi su una nave che sarà il loro carro funebre. Volti veri e patetici nella loro presupponenza ma anche nel loro bisogno di dire: io c’ero. Io ci ho provato, ho vissuto e ora non ci sono più”.
Le tavole di Amato non aggrediscono direttamente il tema, sono un riferimento colto, una citazione, un solleticare l’osservatore per coinvolgerlo nel meccanismo della narrazione, per avvicinarlo al contenuto epico del romanzo, dove effettivamente abisso d’acqua e voragini interiori, sangue e sofferenza, lotta e dominio costruiscono il racconto e si fanno parola. La raffigurazione è frontale, senza ombre a macchiare i volti, ogni personaggio incarna il ruolo che il romanzo ha creato per lui: non vi è azione, vi è rimando a un mondo lontano che l’artista sente con veemente e intima attualità. Le tavole sono un rimando, equilibrate e preziose nella costruzione, allusive a una storia che si deve necessariamente conoscere per comprendere il loro significato. Più dirette, invece, le piccole sculture ceramiche dei cetacei abissali su cui l’oro sembra rimandare ai riflessi di luce attraverso le onde. Il disegno illustra, la scultura emoziona: il mondo degli uomini non è in grado di rispondere al grande interrogativo sull’inestirpabile presenza del male. Ogni disegno ispirato a Melville sembra dialogare – nella mente dell’artista – con l’universo atemporale dell’icona. Da un lato c’è lo sguardo sul trascendente, dall’altro i sedimenti della storia, fatti di parole, di volti, di frasi. L’assoluto oltre il tempo, il contingente che si consuma nello sforzo vano. Amato sembra già dare una risposta all’interrogativo della sua ricerca: la contemplazione ci permette di sfuggire al Male, nonostante il combatterlo sia un imperativo etico. La mostra è quindi una riflessione sul significato dell’azione e della storia, sulla consapevolezza che ogni sforzo renda giustizia al singolo ma non riesca comunque a dargli quel vero significato che si può ottenere solo abbandonandosi intimamente al Divino.
Massimiliano Reggiani con la collaborazione di Monica Cerrito
Artista: Antonino Amato, ceramiche e matite colorate
Titolo: “MOBY-DICK; or, THE WHALE. Per una teleologia del Male”
Date: 26 Marzo – 7 Aprile 2022
Luogo: Galleria Spazioquattro – Via Ghibellina, 120 – Messina
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)