Attualita

MOSTRE – Fino al 7 Giugno, un’esposizione di arti visive nel “Teatro Allo Scalo di Capo d’ Orlando, denuncia gli orrori della guerra a Gaza

“Guerra e Pace” – L’arte come testimonianza civile al Teatro Allo Scalo di Capo d’Orlando

Sabato 24 maggio ha preso il via al Teatro Allo Scalo una potente e suggestiva esposizione di arti visive dal titolo “Guerra e Pace: gli artisti testimoni contro gli orrori della guerra”, che sarà visitabile fino al prossimo 7 giugno. L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di venti artisti provenienti dai Nebrodi, da Messina e Milazzo, si presenta come un accorato appello collettivo per la pace e la condanna delle atrocità belliche in atto nel mondo.

Il tema centrale della mostra spiega Nicola Chiaromonte – la guerra come negazione della vita, la pace come suo compimento – è trattato attraverso opere che vanno ben oltre l’estetica: sono veri e propri manifesti di impegno civile, testimonianza umana e urgenza morale. Gli artisti coinvolti hanno saputo tradurre con forza e sensibilità la realtà del presente in linguaggi visivi che toccano nel profondo.

A guidare il senso dell’iniziativa, anche le parole senza tempo di Pablo Picasso, riportate nella presentazione della mostra:

“L’arte non è fatta per decorare appartamenti. L’arte è uno strumento di guerra offensivo e difensivo contro un nemico sempre in agguato.”

Questa visione dell’artista come figura politica e sociale, capace di osservare e reagire al dolore del mondo, è il filo conduttore dell’intera esposizione. Le opere in mostra riflettono gli orrori contemporanei – dalla guerra in Ucraina agli eccidi nella Striscia di Gaza – e lanciano un messaggio universale: la pace è possibile solo se fondata sulla consapevolezza, sulla memoria e sull’impegno collettivo.

I visitatori sono invitati a vivere l’esposizione non solo come un’esperienza estetica, ma come un atto di partecipazione attiva, un’occasione per riflettere e prendere posizione. Ogni quadro, ogni installazione, ogni tratto di colore diventa uno strumento per sensibilizzare e mobilitare le coscienze.

L’arte, ancora una volta, si fa portavoce di chi non ha voce. E in questo caso, lo fa con la forza emotiva di chi sa trasformare il dolore in speranza, e la memoria in visione.

Un sentito ringraziamento, dice Chiaromonte,  va a tutti gli artisti che hanno scelto di dare forma e volto a questo messaggio universale: un inno alla vita, alla gioia, alla pace.

da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago