Disegni in mostra fino a venerdi 9 febbraio 2024
“Disegni di Luigi Ghersi: Un viaggio nel classico contemporaneo”
All’associazione culturale Spazioquattro di Messina, è stata inaugurata, sabato 3 febbraio, una mostra che offre un affascinante viaggio nel mondo artistico di Luigi Ghersi,
Ghersi, figura emblematica che ha scelto di non seguire le correnti dominanti dell’arte contemporanea, ha costruito la sua carriera sulla base di un’arte che abbraccia il classico contemporaneo.
La mostra, la seconda che Spazioquattro dedica all’artista scomparso, mette in luce la genialità di Ghersi nel rifiutare le etichette delle avanguardie, preferendo seguire una strada personale, intessuta di storie e riferimenti che intersecano passato e presente. Il suo approccio fuori dagli
Questa mostra rappresenta, dunque, non solo un omaggio a un grande artista scomparso, ma un’opportunità di riscoprire e rivalutare un percorso artistico unico. Attraverso i disegni di Luigi Ghersi, si intravede un mondo in cui il classico e il contemporaneo si fondono armoniosamente, aprendo nuove prospettive sulla bellezza senza tempo e sulla forza delle connessioni umane attraverso la storia dell’arte.
La mostra potrà essere vista fino a venerdì 9 nei locali di Via Ghibellina, 120 a Messina con orari dal lunedì al sabato dalle ore 17.00 alle 20.
Evento: Mostra postuma di disegni
Artisti: Luigi Ghersi
Titolo: “Disegni”
Luogo: Galleria Spazioquattro – Via Ghibellina 120 – Messina
Inizio mostra: sabato 3 febbraio 2024
Fine mostra: venerdi 9 febbraio 2024
orari: dal lunedi al sabato 17:00 – 20:00 – domenica 10:30 – 12.00
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…