Cultura

MOSTRE – Le foto di come eravamo a cavallo degli anni Settanta e Ottanta a Brolo

Si inaugura oggi alla Sala Multimediale la mostra curata dall’assessore alle politiche giovanili Marisa Briguglio. La Mostra prende il posto di quella appena conclusa sulle illustrazioni, che diventano quadri, di ” Gianni Maria Tessari a corredo del libro di Vinny Scorsone, “Nina e il Natale dei gatti” e la sala multimediale si conferma ancora una volta, migliorata dal restyling voluto dall’architetto Salvo Gentile, uno splendido, quanto duttile e accogliente, “salotto” culturale. Il momento inaugurale della mostra sarà arricchito oltre che degli interventi del sindaco di Brolo, Irene Ricciardello, e di quello dell’assessore Briguglio, anche dalle letture delle poesie di Vittorio Ballato e dei racconti di Nino Speziale. Condurrà Massimo Scaffidi.

“E tu ti riconosci…” è il titolo di questa mostra fotografica, che da oggi sarà visitabile sino al 6 gennaio 2017 alla sala “Rita Atria” e che vuol raccontare un “pezzo” di storia del paese. Genti, i volti dei ragazzi del tempo, famiglie ed eventi, che il tempo già rende lontani.

Sono foto tratte dagli album di famiglia, dai vecchi raccoglitori, istantanee appena appena sfocate  o “virate” sul rosso come avviene nelle stampe a colori del tempo, che – come dice l’assessore – avranno altra vita, fuori dalla mostra.

Infatti scatta l’invito a portare i file o le stesse foto per far diventare la mostra “virtuale”, sul web, rendendola molto più amplia.

Alle 18,00 interverranno alla presentazione della mostra sia il professor Nino Speziale, che “racconterà” quel periodo, avendolo vissuto in prima personale nelle sue vicende sociali e politiche, ed anche Vittorio Ballato oggi riconosciuto e affermato poeta dialettale che spesso ha messo in rima quei momenti di vita locale.

A condurre sarà Massimo Scaffidi che con la sua rubrica “brolesi” su scomunicando raccoglie episodi e personaggi di una Brolo che è già passato e che coglie l’occasione per ricordare, una brolese d’adozione, che in quegli anni viveva a Brolo, con la sua famiglia, il padre dirigeva un cantiere della costruenda autostrada, Graziella Piccinelli, precocemente andata via.

Alcuni scatti della mostra…

… una mostra da vedere

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago