Attualita

MOSTRE – Lo studio d’arte Cocco Arte Contemporanea presenta “Scapiddata”, la personale di Patrizia Italiano

Mostra personale di Patrizia Italiano a cura di Laura Faranda

Sabato 9 Ottobre, alle ore 18.00, lo studio d’arte Cocco Arte Contemporanea (via F.Todaro,22-Messina), inaugura “SCAPIDDATA”, mostra personale di Patrizia Italiano.

Con la mostra “SCAPIDDATA”, Cocco Arte Contemporanea riapre le sue porte dopo un lungo periodo di stasi (seppure soltanto fisico) a causa della pandemia mondiale, di cui tutto il settore italiano “arte e cultura” ha risentito in modo estremamente incidente.
Quale migliore occasione, dunque, per riaprire se non con una mostra siciliana(d’ altronde, l’ Isola è la terra di Cocco Arte), ma sempre intrisa di profumo internazionale. Accattivante, ironica, originalissima, “sfiziosa”.
Saranno esposte teste di ceramica, di “scapiddate” e “scapiddati”, oltre che di “santuzze”, tipiche di tutto il lavoro artistico di Patrizia Italiano (palermitana, ma con una predilezione per l’ Isola di Filicudi).

I soggetti che lei crea sono gente con i piedi per terra, ma con la testa per aria, al vento (possibilmente favorevole!), abbracciando sì la propria terra di origine, ma non tralasciando grande libertà di idee, di progetti, di creazione. Così come le sue opere, ormai da diversi anni, “viaggiano” verso tante città del mondo.

Lavori frutto di ultima produzione (rigorosamente hand-made) dell’artista. Quest’ ultima, nota (in tante città italiane ed estere) per essere sempre pronta a creare temi e progetti nuovi, intrisi della sua sicilianità, che catturano chiunque (dai 4 ai 100 anni! In Italia ed all’ estero) in modo unico. Veri e propri “cunti” (racconti) che prendono vita, in modo estremamente divertente, talvolta sarcastico e dal gusto ricercato.

La mostra resterà aperta fino a sabato 30 Ottobre 2021.

Come sempre, l’ingresso è gratuito, ma consentito soltanto con la mascherina ed in modo scansionato, in linea con tutte le norme vigenti anti Covid-19 per gli studi d’arte indipendenti.

La mostra è a cura di Laura Faranda.
Catalogo in esposizione. Curato graficamente, stampato ed edito da Di Nicolò Edizioni.
Testo in catalogo: Laura Faranda.
Narrazioni: Patrizia Italiano.

Apertura: martedì- giovedì-sabato; dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

24 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

41 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago