Categories: Comunicati Stampa

MOTTA CAMASTRA – Slow Food Valdemone alla “Festa della Noce”

«Siamo stati presenti fin dai primi anni – precisa Rosario Gugliotta, responsabile della sezione messinese – perché crediamo che la noce di Motta sia un prodotto unico in tutta la Sicilia». Unico per tre motivi. Per le sue peculiarità organolettiche, perché la sua coltivazione mantiene l’ambiente pulito e perché la sua visibilità favorisce gli agricoltori della zona. «In sintesi – continua Gugliotta – è un prodotto che risponde ai tre requisiti richiesti da Slow Food: buono, pulito e giusto». E per l’edizione 2012 arriva una novità. «Ho intenzione – conclude Rosario Gugliotta – di proporre al sindaco Andrea Scarpignato di creare la “Comunità del cibo della Noce”. Un modo per aggregare agricoltori e ristoratori che, lavorando in sinergia, potranno valorizzare al meglio il prodotto». Due le iniziative organizzate da Slow Food nell’ambito della manifestazione. Il “Concorso gastronomico dei dolci fatti in casa a base di noci”, i vincitori verranno giudicati e premiati da una giuria coordinata dal presidio Valdemone e il “Laboratorio del Gusto” durante il quale verranno tracciate le proprietà delle noce di Motta Camastra.
Per l’edizione 2012 sono in programma eventi artistici e appuntamenti enogastronomici di forte richiamo. Prime fra tutte le degustazioni gratuite dei prodotti tipici ottenuti dalla lavorazione della “Noce di Motta” (pane, formaggio, salsiccia, pesto, dolci e liquori). Ma anche sfilate e spettacoli folkloristici, seminari di approfondimento e convegni divulgativi a cui parteciperanno esperti nel campo della commercializzazione, delle tecniche colturali e dello sviluppo strategico tecnico-amministrativo. L’inaugurazione è fissata per venerdì 5 ottobre, alle 17. Il primo convegno si svolgerà sabato 6 ottobre, alle 17, nella sala consiliare del Municipio e avrà come tema “L’Agricoltura e lo sviluppo economico dell’isola”. Domenica 7 ottobre, alle 10.30, invece, verrà presentato il libro “La storia della Valle Alcantara” di Salvatore Maugeri e Angelo Manitta. Il volume, in mille pagine, traccia la storia del territorio dall’età antica a quella contemporanea. Lo spazio espositivo in cui si snoderà la manifestazione sarà il centro storico di Motta Camastra.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago