Cronaca

MOVIDA – Sale il livello di attenzione in città e in provincia. Potenziati i servizi anti-Covid

Sanzioni e arresti, i controlli delle Forze dell’Ordine nel fine settimana

Ancora controlli delle Forze dell’Ordine nel fine settimana appena trascorso presso i principali luoghi di ritrovo della movida in città e provincia, volti a garantire il rispetto delle norme anti Covid 19 e la massima sicurezza nei luoghi di maggiore aggregazione.

I servizi hanno impegnato Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale in città e nella provincia di Messina.

È stato monitorato il numero di persone presenti all’interno di locali notturni e di intrattenimento e la regolamentazione del flusso di avventori.

Sottoposti a controllo 2729 persone e 52 esercizi commerciali. Particolare attenzione affinché fosse evitato ogni tipo di assembramento e garantito il corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza è stata prestata nelle piazze principali e presso pub e ritrovi. Evidenziata in città sosta selvaggia di numerose autovetture e motocicli e, pertanto, elevate numerose contravvenzioni al Codice della Strada.

In un caso è stata elevata sanzione ex art.4, comma 1, d.l.25.03.20020 n.19. da 400 euro per mancato uso della mascherina. In un altro, a Sant’Agata Militello, la persona invitata ad indossare la mascherina, verosimilmente in stato di alterazione psico-fisica, ha aggredito gli agenti e danneggiato alcune auto in sosta. È stato quindi arrestato.

Ulteriore arresto è stato effettuato dai poliziotti delle Volanti. La persona arrestata, un uomo di 56 anni, in atto sottoposto agli arresti domiciliari, è stato sorpreso in strada, alla guida di un’autovettura. Trattenuto presso le camere di sicurezza della Caserma Calipari su disposizione dell’Autorità, sarà giudicato stamani con rito direttissimo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

3 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

20 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago