Attualita

MOVIMENTO CITTÀ APERTA – “Cantieri Aperti” in ricordo di Rita Borsellino

A Barcellona P.G., la lezione di Rita per un’autentica dimensione partecipativa del fare politica

 

Venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre, presso il parco urbano Maggiore La Rosa, si svolgerà l’evento “Cantieri Aperti”, organizzato dal Movimento Città Aperta e dedicato alla memoria di Rita Borsellino. L’obiettivo della manifestazione è quello di promuovere forme di partecipazione autentiche e attive sui territori, proprio sulla scia del metodo che nel 2006 condusse alla candidatura di Rita alla presidenza della Regione Sicilia. Un metodo basato sull’impegno e sulla concretezza, qualità che Rita ha incarnato fino all’ultimo giorno di vita.
La manifestazione avrà inizio alle 18.00 di venerdì 30 con un dibattito dedicato al tema della partecipazione politica; al tavolo dei relatori, insieme a Maria Teresa Collica nella doppia veste di moderatore e di esponente di Città aperta, siederanno i rappresentanti di forze politiche e sociali impegnate da anni nella promozione della politica dal basso: Alfio Foti, braccio destro di Rita e fondatore di Un’altra storia; David Mascali, esponente del Presidio Partecipativo del Patto del Fiume Simeto e Ivana Risitano, membro di Cambiamo Messina dal Bass. Concluderà i lavori  l’on. Claudio Fava, Deputato regionale, promotore del Movimento Cento passi per la Sicilia. Al centro del dibattito, che sarà arricchito con altri interventi programmati, la necessità di elaborare strategie capaci di riportare al centro dell’azione politica la dimensione partecipativa, attraverso la costruzione democratica di percorsi condivisi.

Sabato primo dicembre il “cantiere” verterà, invece, sul tema della rigenerazione urbana attraverso il contributo di un parterre di relatori altamente qualificato:  Antonio Presti, fondatore di Fiumara d’Arte; Alessandro Cacciato del Farm Cultural Park di Favara; Claudio Lucchesi, direttore di U.F.O. Italia; Alessio Barchitta del Collettivo Flock di Barcellona P.G.; Tonino Privitera dell’Associazione culturale Cannistrà e infine Matteo Calabrò, esperto di urbanistica che presenterà un progetto per la città del Longano. Il dibattito, coordinato da Raffaella Campo, Consigliere Comunale e membro di Città Aperta, si prefigge di riportare al centro del dibattito politico la Città come luogo pensato e organizzato in funzione delle reali esigenze degli abitanti, nel rispetto della sostenibilità ambientale, della vivibilità, della vocazione turistico-culturale.

A conclusione dell’evento, sarà possibile visitare una mostra espositiva sul tema della rigenerazione urbana presso la galleria “Seme d’Arancia”.

La partecipazione al convegno attribuirà 3 crediti formativi presso l’Ordine degli Architetti di Messina.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago