La convention, svoltasi nel pomeriggio dell’1 ottobre, è stata anche l’occasione di incontro e confronto.
Durante la convention, il sindaco di Piraino, Giancarlo Campisi, aprendo i lavori e dando il benvenuto ai partecipanti, ha rilanciato l’idea di una rivoluzione culturale capeggiata proprio dal sindaco e di un nuovo processo costituente che, dal basso, rilanci il rapporto fra società e istituzioni.
Presente all’incontro, il commissario provinciale dell’Mpa, l’on. Carmelo Lo Monte che ha sottolineato l’importanza della nascita delle quattro aree territoriali in provincia (Messina, Ionio, Tirreno e Nebrodi).
Le conclusioni sono state affidate al deputato Mpa Ferdinado Latteri, il quale ha ricordato i principali risultati ottenuti dal governo regionale, riforme della sanità e degli Ato rifiuti, scalzando antiche logiche fondate sull’assistenzialismo.
“Gli impegni e le scommesse dell’immediato futuro – ha ricordato Latteri – si chiamano ruolizzazione dei precari, miglioramento dei servizi sanitari e scolastici, interventi urgenti per il dissesto idrogeologico e modernizzazione delle infrastrutture.
Settore Comunicazione
MPA Nebrodi
Ad inizio della convention, con tutta la sala in piedi, sono stati ricordate le vittime dell’alluvione di Giampilieri con un minuto di silenzio.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri