Categories: Dal Palazzo

MPA – Una Convention per il “progetto di sviluppo” dei Nebrodi.

A Gliaca di Piraino, sotto l’egida di Giancarlo Campisi, l’Mpa Nebrodi rilancia il “progetto di sviluppo” per il territorio, diventanto soggetto-politico protagonista.

La convention, svoltasi nel pomeriggio dell’1 ottobre, è stata anche l’occasione di incontro e confronto.

Il riconoscimento come area territoriale dell’Mpa Nebrodi è un punto di partenza per un progetto politico che ha come obiettivo la crescita, lo sviluppo del comprensorio e la valorizzazione delle sue tipicità. Il concetto è stato ribadito a più riprese durante la molto partecipata convention territoriale organizzata dall’Mpa Nebrodi presso il centro culturale Don Pino Puglisi di Gliaca di Piraino.

L’Mpa ha ben presente il proprio ruolo e si è già fatto portavoce delle principali problematiche con cui si devono quotidianamente confrontare cittadini ed amministratori.

Durante la convention, il sindaco di Piraino, Giancarlo Campisi, aprendo i lavori e dando il benvenuto ai partecipanti, ha rilanciato l’idea di una  rivoluzione culturale capeggiata proprio dal sindaco e di un nuovo processo costituente che, dal basso, rilanci il rapporto fra società e istituzioni.

“Il Comune – ha affermato Campisi – deve essere motore e parte dell’intera realtà sociale territoriale, e il sindaco deve avere sempre presente il ruolo attivo dei cittadini che sono protagonisti primi e ultimi dell’agire amministrativo”.

Presente all’incontro, il commissario provinciale dell’Mpa, l’on. Carmelo Lo Monte che ha sottolineato l’importanza della nascita delle quattro aree territoriali in provincia (Messina, Ionio, Tirreno e Nebrodi).

“Un  passaggio che rafforza l’azione territoriale del movimento e funge da stimolo all’azione riformatrice del governo regionale”.
Le conclusioni sono state affidate al deputato Mpa Ferdinado Latteri, il quale ha ricordato i principali risultati ottenuti dal governo regionale, riforme della sanità e degli Ato rifiuti, scalzando antiche logiche fondate sull’assistenzialismo.

“Gli impegni e le scommesse dell’immediato futuro – ha ricordato Latteri – si chiamano ruolizzazione dei precari, miglioramento dei servizi sanitari e scolastici, interventi urgenti per il dissesto idrogeologico e modernizzazione delle infrastrutture.

Si deve puntare al potenziamento della rete stradale, autostradale, ferroviaria ed aeroportuale. Infatti – ha concluso Latteri – l’aeroporto da realizzare nella fascia tirrenica della provincia è una necessità nell’ottica dello sviluppo dell’economia turistica”.

Settore Comunicazione
MPA Nebrodi

Ad inizio della convention, con tutta la sala in piedi, sono stati ricordate le vittime dell’alluvione di Giampilieri con un minuto di silenzio.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

47 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

1 ora ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago