Cronaca

MUSEI DIGITAL – Ecco per esempio quello della Moda di Mirto

A Mirto il sorprendente museo del costume e della moda siciliana diventa digital.

Maurizio Zingales , il sindaco ed il suo staff operativo, in stretta collaborazione con la Growapp, diretta da Giancarlo Campisi, sono al lavoro per predisporre la digitalizzazione del museo attraverso i qrcode e le audioguide.

Sara possibile – spiega Campisi – prenotare la visita al museo e anche pagare a distanza il biglietto. Sono previste inoltre attività originali e interessanti che coinvolgeranno e attrarranno i visitatori. Storytelling, copertura Wi-Fi dell’intero museo, mostre e contest di fotografia e tanto altro, aggiunge il sindaco del paese, oggi più che mai impegnato a vincere la sfida con il “futuro delle piccole comunità”.

Il Museo del Costume e della Moda Siciliana

Il Museo del Costume e della Moda Siciliana di Mirto, di proprietà comunale, ha sede presso palazzo Cupane, è dotato di un ricco patrimonio artistico oggi al centro di un’azione di valorizzazione diretta dall’assessore Donatella Sgró.

Al museo si accede tramite reception con la presenza di tre unità  di  personale , che si alternano per l’apertura giornaliera, eccetto il lunedì, dalle ore 9 alle 13  e dalle ore 16 alle 19, nei giorni di sabato e domenica.

Il Museo, compreso il fabbricato che lo contiene, sono vincolati dalla Sovrintendenza ai BB.CC.AA. di Messina. L’idea del museo del costume e della moda siciliana si realizza tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90 del secolo scorso e viene ufficialmente inaugurato nel 1993 . Le tipologie delle collezioni rimandano ai costumi della tradizione popolare siciliana; abiti di varie etnie di Sicilia e abiti della borghesia dell’aristocrazia siciliana dal XVIII al XX secolo.

Per aggirare l’impedimento di barriere architettoniche (il museo non è provvisto di ascensore e le sale espositive sono su tre livelli) viene proposto ai portatori di handicap un ingresso dal giardinetto al primo piano del palazzo.

 Le sale espositive sono 15, più 3 sale adibite a magazzino. Le collezioni sono di proprietà comunale, con una percentuale di circa il 30%  di comodato d’uso.

I reperti museali esposti superano le 1500 unità considerati anche i vari accessori (cappelli, ombrellini, guanti ecc..) e seguono delle turnazioni che il Direttore nel tempo stabilisce. Molti dei reperti hanno una scheda illustrativa che nelle sale tramite pannelli didascalici le illustrano. Ai visitatori è messa a disposizione a titolo gratuito una brochure informativa del museo.

     Per prenotazioni ed informazioni il numero telefonico è 0941 919068.

     Sito web www.museodelcostumesiciliano.org,  

     emailcomunemirto@comune.mirto.me.it

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

12 ore ago