Il nuovo allestimento approfondisce l’uso da parte dell’uomo del territorio delle isole Eolie e delle materie prime durante la preistoria, la protostoria, l’età greca, romana e medioevale. Alcune vetrine sono dedicate alla paleontologia e alle scienze naturali in cui sono esposti i fossili rinvenuti nell’arcipelago eoliano.
L’allestimento, già proposto da Luigi Bernabo’ Brea e da Madeleine Cavalier, è stato aggiornato con i recenti studi scientifici attraverso l’opera di Maria Clara Martinelli, Michele Benfari, Pietro Lo Cascio, Flavia Grita, Sara T.Levi, Girolamo Fiorentino, Natalie Brandt e Adelaide Bonsignore.
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…