Attualita

MUSEO DEGLI ANGELI – A Sant’Angelo di Brolo: “L’arte nella Misericordia”

La mostra fino al 28 febbraio 2019  esposta al Museo degli Angeli di Sant’Angelo di Brolo dei bozzetti che hanno dato vita alle opere relative all’evento “L’arte nella Misericordia”.

Da lunedì 17 dicembre 2018 dalle ore 9.00 alle 13.00 e da lunedì a venerdì  è possibile visitare presso il Museo degli Angeli di Sant’Angelo di Brolo Via San Francesco snc la mostra dei bozzetti di 14 artisti che hanno poi determinato la realizzazione delle opere che sono state donate al Papa Francesco dal Vescovo Corrado Lorefice  quale dono della Chiesa palermitana. La mostra dal titolo: i bozzetti; dell’Arte nella Misericordia

Il bozzetto si riferisce a un momento non iniziale o abbozzato di un dipinto o scultura ma compositivamente esplicito e tecnicamente condotto quasi al termine o del tutto compiuto. Bene se questo era l’idea che ci eravamo prefissa nel momento in cui abbiamo chiesto ai 14 artisti di realizzare ad ognuno, appunto un bozzetto che riprendesse per somme linee un aspetto delle opere di Misericordia, credo che ci siamo riusciti.

Gli artisti che hanno interpretato le opere sono: Antonella Affronti, Pina D’Agostino, Sebastiano Caracozzo, Angelo Denaro, Tiziana Viola Massa, Alessandro Bronzini, Franco Nocera, Giovanni Gambino, Marisa Battaglia, Vanni Quadrio, Francesco Pintaudi, Antonino Liberto, Giuseppe Gargano, Elio Corrao e Caterina Rao alla quale è stato affidato la realizzazione del ritratto del Pontefice

Nella letteratura artistica il termine deriva da “bozza”, e spesso il suo significato non si distingue nettamente da”abbozzare” e da “abbozzo”. Nella letteratura artistica italiana si parla di bozzetto solo a partire dal secolo XVIII: esempio interessante, per la distinzione tra il bozzetto come modello autografo, originale, rispetto al dipinto definitivo di grandi dimensioni, e il lavoro del pittore settecentesco Sebastiano Ricci (1656 1734), che non presenta ai suoi committenti un abbozzo dell’opera, ma bozzetti completamente terminati, cioè veri e propri originali talvolta di dimensioni ridotte. La mostra è visitabile fino al 28 febbraio 2019 dalle 9 alle 13 da lunedì a Venerdì.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago