Eventi

MUSEO MESSINA – Al via la rassegna Storia e Spartiti il ‘900 raccontato da musica e parole

Gli ampi spazi a verde del Parco Museo a Messina, saranno adibiti ad arena all’aperto, e ogni serata in programma avrà un tema differente. Saranno tre i generi musicali che, di volta in volta, esprimeranno il senso artistico del ‘900: per il primo trentennio la musica classica e lirica, dalla fine della seconda guerra mondiale al boom industriale, lo swing italiano, il jazz e il bughi bughi. Ed infine, la musica neomelodica per gli ultimi decenni del ‘900.
Saranno tre i generi musicali che, di volta in volta, esprimeranno il senso artistico del ‘900: per il primo trentennio la musica classica e lirica, dalla fine della seconda guerra mondiale al boom industriale, lo swing italiano, il jazz e il bughi bughi. Ed infine, la musica neomelodica per gli ultimi decenni del ‘900.La manifestazione, a cui parteciperanno volti noti del panorama musicale, illustrerà il secolo appena trascorso, valorizzando i suoi nodi più importanti attraverso la narrazione musicale, ma non solo. Il Museo, ormai struttura riconosciuta tra i luoghi chiave della cultura peloritana, ha voluto realizzare un assortito calendario di eventi, durante il quale si terranno le esibizioni di musicisti e cantanti: ognuno di loro, per l’occasione, creerà una scaletta di brani e musiche, per meglio raccontare l’epoca storica rappresentata, poiché non si tratterà esclusivamente di concerti, ogni artista sarà preceduto sul palco da uno storico, la cui partecipazione sarà indispensabile per narrare agli spettatori ciò che il musicista ha espresso con i suoi strumenti.
Il programma del primo evento, che sarà rispettato per tutti gli appuntamenti in calendario, prevede l’introduzione da parte del Direttore del Museo Messina nel ‘900, Angelo Caristi, a seguire l’intervento degli storici, per quest’occasione, Geri Villaroel, scrittore e giornalista, e Franz Riccobono, antiquario e storico ogni serata vedrà la partecipazione di uno studioso diverso i quali precederanno l’inizio del concerto. Il debutto della rassegna sarà condotto dal maestro Riccardo Pirrone, il quale, con il suo Quintet, si esibirà con i brani memorabili dello Swing Italiano, per raccontare il periodo della storia del nostro paese a cavallo tra il 1945 e gli anni ’50.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

12 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

13 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

13 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

19 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago