Presieduto dalla venticinquenne Silvia Genovese, il gruppo musicale si è aperto a nuovi generi, è stato ricevuto dal Santo Padre e il 20 novembre guiderà il raduno bandistico di Santa Cecilia
Dopo aver abbracciato nuovi generi musicali e coinvolto un gran numero di giovani e giovanissimi, la banda musicale dell’associazione Maria SS. dei Miracoli di Cerda, comune palermitano noto per i carciofi, ha ricevuto l’onore di esibirsi in Vaticano durante l’udienza generale del mercoledì in piazza San Pietro. E il prossimo 20 novembre si prepara ad ospitare la seconda edizione del Raduno bandistico in onore di Santa Cecilia, patrona della musica.
La banda di Cerda dal Papa in piazza San Pietro
«Mossi dallo spirito di fraternità che ci unisce – ha spiegato la presidentessa Silvia Genovese venticinquenne suonatrice di sax– abbiamo chiesto insieme al maestro Maurizio Guida di offrire a Papa Francesco un momento musicale in suo onore. La richiesta è stata accolta e la nostra esibizione ha suscitato curiosità ed interesse in tutti i gruppi internazionali presenti all’udienza».
I componenti della banda musicale, accompagnati dal sindaco di Cerda, Giuseppe Ognibene, si sono esibiti davanti al Santo Padre, con momenti di particolare commozione all’annuncio in piazza San Pietro del nome del complesso bandistico.
La storia della banda di Cerda
La Banda Maria SS. dei Miracoli è stata fondata verso la fine degli anni Ottanta, sotto la spinta di alcuni appassionati musicisti, per animare e nobilitare le più importanti manifestazioni civili e religiose del territorio. È attualmente composta da circa 40 musicanti ed è guidata dal maestro Maurizio Guida a cui si deve la scelta di rinnovamento del repertorio con brani blues, funky, hip hop, latin e rock per rendere sempre più moderno e accattivante lo spettacolo.
«L’associazione Maria SS. dei Miracoli di Cerda – ha sottolineato il maestro – è un esempio dell’evoluzione bandistica degli ultimi decenni, realizzata con l’impegno dei componenti, numerosi gemellaggi e scambi musicali con altri gruppi melodici. Le bande, oggi, sono la prova di come la musica possa essere portata in strada a stretto contatto con la gente. Siamo determinati e crediamo in quello che facciamo».
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri