MUSICA – Il grande pianista Naborè a Messina per la Croce Rossa

Al Teatro Vittorio Emanuele martedì 19 aprile il concerto ideato da Salvatore Totaro.

Sbarca a Messina il grande pianista americano William Grant Naborè, ambasciatore Culturale per gli Stati Uniti, presidente dell’International Piano Association Switzerland, direttore della Fondazione Internazionale del Pianoforte “Theo Lieven” e fondatore con Martha Argrich dell’Accademia Internazionale del Pianoforte Lago di Como: un nome di prestigio della musica classica internazionale, che terrà un concerto in beneficenza per la Croce Rossa Italiana martedì 19 aprile alle ore 21 al Teatro Vittorio Emanuele. L’evento, ideato dal medico Salvatore Totaro, promosso dall’associazione culturale Prima Sicilia e patrocinato dall’Ente Teatro, Gazzetta del Sud, AluMnime e dalle associazioni musicali cittadine Conservatorio Statale di Musica Arcangelo Corelli, Accademia Filarmonica, Accademia Musicale Vincenzo Bellini e Filarmonica Laudamo Messina, sarà presentato dal giornalista Massimiliano Cavaleri.

Naborè è nato a Roanoke in Virginia (USA), ha intrapreso gli studi pianistici all’età di otto anni con Kathleen Kelly Coxe e due anni dopo è stato ammesso al prestigioso Hollins College, come alunno speciale dell’autorevole musicologa Anne McClenney. Appena 17enne ha vinto una borsa di studio del Governo Italiano, grazie alla quale ha proseguito i suoi studi all’accademia Santa Cecilia di Roma con Carlo Zecchi (allievo di Busoni e Schnabel), frequentando anche lezioni dell’eminente pianista e didatta Renata Borgatti. Successivamente ha seguito i corsi di Rudolf Serkin, George Szell e Alicia de Larrocha e studiato musica da camera con Pierre Fournier a Ginevra, vincendo il Premier Prix de la Virtuosité e Prix Paderewski del Conservatorio di Ginevra. Per più di 20 anni ha collaborato col Comune di Ginevra, eseguendo tutta la musica da camera con pianoforte di Brahms, Schumann. Dvorak, Beethoven e Schubert e i lavori più importanti del repertorio cameristico russo e francese con ensemble come i Quartetti Amadeus, Talich, Gabrieli e Brindisi. Ha inoltre svolto un’importante attività di promozione della musica contemporanea come membro dell’ensemble “Studio de Musique Contemporaine”, presentando in prima esecuzione europea numerose composizioni di autori americani. Nel 1988 ha fondato il Festival Amadeus, che si svolge nelle vicinanze di Ginevra e si è imposto all’attenzione dellacritica internazionale come  solista in prestigiose formazioni, tra cui l’Orchestra Santa Cecilia, l’Orchestra de la suisse Romande, l’Orchestra da Camera di Monaco. La sua importante discografia è vasta ed eclettica; apprezzato anche per l’attività didattica rivolta a giovani e raffinati pianisti.

 

Per acquistare i biglietti: Il Botteghino.it disponibili su www.ticketone.it o www.ilbotteghino.it o www.teatrovittorioemanuele.it 090.343818 – 335.7786891 – 335.375360. Platea: 15 €; prima galleria 10 €; seconda galleria 5 € (il ricavato sarà devoluto alla sezione di Messina della Croce Rossa Italiana). L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Formula 3, UniPegaso, L. Puglisi, Agemars, Ristorante Alberto, Axa Assicurazioni, Melluso, Ottica Design, Sanitam Baby Sas, Di Nicolò Edizioni, LDA Acconciature, Farmacia Muratori Galizia, Calabrò Antonino e Figli,  Il Botteghino.it.
 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

6 minuti ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

15 minuti ago

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

8 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

8 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago