Attualita

MUSICANZA – Sapori e musica alla Dispensa Pub di Mirto

8 novembre, trio Oi Dipnoi, dalle 21.00 in poi

 

Musicanza è il nuovo progetto de La Dispensa Pub di Mirto in collaborazione con l’associazione Cross Road Club di Capo d’Orlando, due realtà siciliane con alle spalle rispettivamente 14 e 25 anni di incessante attività musicale. L’idea è quella di miscelare, come in una “misticanza” di erbe, i sapori ancestrali della gastronomia popolare siciliana usando la musica come condimento raffinato e ricercato. La formula dell’offerta prevede quindi l’ingresso al solo  concerto oppure con l’aggiunta della degustazione i buoni prodotti del territorio.
Musicanza partirà l’8 novembre con il concerto del gruppo originario della Sicilias “OI DIPNOI, e continuerà con appuntamenti mensili fino alla primavera del 2020.
I “dipnoi” sono un ordine di pesci preistorici che durante i periodi di siccità, adattandosi all’ambiente, sopravvivono in piccole tane umide riuscendo a respirare l’ossigeno atmosferico. Questa è un po’ la metafora che descrive l’attuale scena musicale in Sicilia, all’insegna della sopravvivenza.

La poetica elaborata dal trio Oi Dipnoi nasce dall’incontro fra tradizione e innovazione: l’una si arricchisce dell’altra in un costante dialogo nel quale è maturato nel tempo il patrimonio della cultura musicale dell’Isola. Una memoria ereditata dal polistrumentista Valerio Cairone, che ha raccolto le melodie della provincia minore, di cui furono protagonisti pastori, contadini, carrettieri, ossia quell’universo già ben esplorato dai letterati siciliani fino all’inizio del ‘900, creando un repertorio originale in cui i temi vengono sviluppati dall’organetto e sorretti da una solida sezione ritmica formata dalle percussioni di Mario Gulisano e il basso di Marco Carnemolla. Il risultato è un suono nuovo ma al contempo ricco di personalità, grazie a un’affascinante e leggera commistione con elementi di jazz, progressive e folk arcaico.

Il loro album di debutto “Bastrika” è stato pubblicato nel novembre 2015 in Ungheria da NarRator Records. Ci sono anche due ospiti speciali nel disco, Dániel e Vilmos Gryllus di Kalàka , il gruppo folk più famoso e di lunga data in Ungheria. Più tardi nel 2015, il trio ha preso parte al Festival I-ART, producendo lo spettacolo “Etnafjord” insieme alla femmina svedese cantanti quartetto Kraja.

Nel loro secondo album “Pontos”, pubblicato a gennaio 2018 , è ospite principale la disposizione di archi di Laura Cortese e le Dance Cards di Stati Uniti d’America .

Il trio, formato nel 2013, si è già esibito con successo in vari festival popolari in Italia, Francia, Ungheria, Croazia, Serbia, Inghilterra, Spagna, Lettonia, India, Cile e Australia.

Orario per la degustazione ore 21,00; inizio concerti ore 22,30.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

5 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

6 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

7 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

7 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

21 ore ago