Fotonotizie

MUSICHIAMO LA SCUOLA – Seminario formazione maestri, docenti ed educatori interessati al “fare musica” nell’infanzia

Dal 13 al 15 ottobre 2017 a Sant’Agata di Militello, presso Associazione Musicale “G. Verdi”

 

L’Anbima (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) ha organizzato un seminario di formazione a carattere nazionale, dal titolo “Musichiamo la Scuola”, aperto a tutti i docenti interessati al “fare musica” nella Scuola dell’Infanzia o maestri e educatori che intendono utilizzare la musica come mezzo espressivo privilegiato.
Questo percorso formativo avrà luogo nei giorni 13, 14 e 15 ottobre 2017 a Sant’Agata di Militello, nella sede dell’Associazione Musicale “G. Verdi” in via Cosenz n.70.
Il seminario sarà tenuto dal Maestro Luca Anghinoni, che, dopo il diploma in Musica Corale e Direzione di Coro e in Didattica della Musica, ha seguito diversi percorsi formativi in Italia e all’estero maturando una pluriennale esperienza didattica nel mondo della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Il corso, riconosciuto dal MIUR, si articola in un laboratorio di 12 ore di attività pratica con un breve percorso teorico sui principali approcci metodologici.
L’intento principale sarà quello di fornire spunti operativi per la progettazione e la realizzazione di laboratori musicali con bambini prevalentemente della scuola dell’infanzia e dei primi anni della scuola primaria, periodo in cui imparano a conoscere l’ambiente in cui vivono e a relazionarsi con esso. Pertanto, un ambiente ricco di stimoli sonori, avrà come conseguenza una maggiore propensione per vivere esperienze musicali in futuro.
La pratica musicale di gruppo si rivela particolarmente significativa nella crescita e nello sviluppo dei bambini perché li vede protagonisti nel gioco che diventa espressione artistica, in cui ognuno può trovare la propria dimensione contribuendo con le proprie capacità nell’ottica di una reale inclusione.
Il corso ha riscosso notevole successo ed in poche ore sono stati esauriti i 40 posti messi a disposizione. Saranno presenti corsisti provenienti da tutta la Sicilia.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

17 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago