“Grazie alle dottoresse Sandra Insana e Daniela Reitano per il bel pomeriggio trascorso insieme all’insegna del relax del corpo e della mente attraverso la musicoterapia”. Questo il commento che l’assessore comunale Marisa Briguglio ha espresso l termine dell’intenso pomeriggio vissuto alla sala Rita Atria.
Sono stati in 15 i giovani “pazienti” che hanno effettuato il massaggio sonoro ed hanno condiviso momenti di confronto con le due specialiste.
Infatti attraverso l’equipe composta dalle Psicologhe e Musicoterapeute, Sandra Insana e Daniela Reitano, applicando la tecnica della musicoterapia, che utilizza la musica come strumento terapeutico, grazie ad un uso razionale dell’elemento sonoro, si è inteso promuovere il benessere della persona nella sua complessità, includendo il corpo, la mente e lo spirito.
La sessione terapeutica, svoltasi a Brolo nel pomeriggio di sabato scorso, 25 marzo, rappresentava la quarta giornata del progetto “Salute Bene Comune 2018” IV° edizione, ideato e organizzato dall’Assessore alle Politiche Sociali Marisa Briguglio, ed aveva appunto come titolo: “Musica e Parole attraverso i sentieri del corpo e della mente”.
Questa giornata era dedicata alla salute della nostra psiche, ed a curare l’evento è stato il Centro Polifunzionale Sentieri del Corpo e della Mente di Brolo, che si contraddistingue per l’intervento precoce, innovativo e tecnologico sulle problematiche legate all’infanzia, adolescenza e età adulta, promuovendo un’armonia fisica, psichica e morale.
Il centro fornisce agli utenti di età compresa tra 6 mesi all’età senile un inquadramento diagnostico, valutazione multidimensionale, intervento intensivo integrato, ambulatoriale e follow up mensile.
Attraverso le iniziative e gli interventi, il centro mira a perseguire lo scopo principale quale:
Migliorare la qualità della vita dei bambini, adolescenti, famiglie e anziani.
Promuovere e sostenere iniziative, proposte educative della famiglia, attraverso un percorso di formazione nel rispetto della loro identità culturale, politica, sociale, religiosa.
Gestire servizi di consulenza, assistenza sociale, psicologia a minori e famiglie in condizioni di disagio e maltrattamento.
Stimolare lo studio e l’indagine conoscitiva della sfera psico-sociale, per il miglioramento della qualità di vita dei bambini e adolescenti, per difendere la sana crescita morale, psicologica e spirituale.
Il centro brolese trova le sue fondamenta, nella Professionalità, e Preparazione dei suoi collaboratori professionisti, che operano attraverso interventi educativi-abilitativi e il sostegno psicologico fornito agli utenti; nell’azione didattica ed educativa svolta in ambito scolastico e nei laboratori; nella naturale esperienza associativa nell’utilizzo della tecnologia come strumento educativo e ausilio per il benessere dei minori.
Ad allietare l’incontro a suon di musica rilassante è stato offerto del te e biscottini.