“Personalmente – lo confesso – provo anche disgusto per questa “antimafia del giorno dopo”.
Lo ha dichiarato il presidente della Commissione regionale Antimafia Nello Musumeci sulla sua pagina Facebook.
“Dopo l’attentato a Giuseppe Antoci, da Palermo il governo regionale annuncia la stretta: controlli sulla provenienza delle carni macellate, verifica dei requisiti dei proprietari di terreno ammessi al contributo.
Da Roma, il governo centrale assicura invece che arriveranno sui Nebrodi dodici reparti speciali per scovare i mafiosi. Siamo tutti contenti?
Certo che lo siamo.
Ma personalmente – lo confesso – provo anche disgusto per questa “antimafia del giorno dopo”. Mi chiedo: dov’erano il giorno prima dell’attentato i rappresentanti del governo Renzi e del governo Crocetta?
Nessuno sapeva della cosiddetta “mafia dei pascoli” in Sicilia e non solo nel Messinese?
E le pubbliche denunce del sindaco di Troina, dei vertici di Coldiretti e dell’associazione allevatori di Enna?
Perché la politica deve sempre arrivare dopo la magistratura?
Da un anno in Commissione regionale Antimafia ascoltiamo amministratori, operatori, burocrati per raccogliere elementi conoscitivi e dati. Appena avremo concluso, pubblicheremo anche questa relazione.
E si capirà meglio quanta ipocrisia e quanta responsabilità omissiva stia accompagnando le dichiarazioni di alcuni personaggi di governo, in queste ore, sulle alture dei Nebrodi”.
Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…
Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…