Categories: Senza categoria

NARCISO – A Brolo si è concluso lo scambio giovanile Erasmus+ e già si pensa ad altro

Tra le tante iniziative di questo progetto, l’ennesimo curato da Angela Fogliani e dall’associazione Sicanie di Sinagra, che mirava anche a far acquisire maggiore consapevolezza della portata del fenomeno “sexting”, a cominciare dalle famiglie e dalla scuola, coinvolti anche alcuni fotografi del luogo.

E’ la stessa dottoressa Angela Fogliani, immediatamente, quale punto conclusivo del progetto, a parlarne, proprio mentre si imbarca per recarsi a Tallin, in Estonia, dove un gruppo di esperti dell’Erasus+  sta già testando la piattaforma sull’imprenditoria responsabile pensata e programmata per gli alunni delle scuole medie e delle prime classi delle scuole secondarie, che si sviluppa per livelli successivi e che subito sarà sperimentata in Italia, presso l’IIS Borghese Faranda di Patti grazie alla disponibilità della Dirigente prof.ssa Francesca Buda e dei docenti professori Maria Ceraolo, Gregorio Bontempo e Rino Oliva che hanno ricevuto una specifica formazione per l‘utilizzo ottimale della app da parte degli studenti.

Un’altra grande scommessa portata avanti dall’associazione Sikanie che sta partecipando proprio a questa progettazione in partenariato strategico la Scuola “Josip Broz Tito” di Struga, l’associazione estone Smart Up e l’Institute for Development of Training and Mobility di Sofia.

In questa fase l’Associazione Sikanie di Sinagra ha voluto coinvolgere nelle attività formative a Tallin anche una giovane insegnante, Giulia Gugliotta e una studentessa universitaria con esperienze in Erasmus , Alessandra Gugliotta per potere estendere l’utilizzo dell’applicazione anche ad altre scuole del territorio che ci hanno chiesto di poter sperimentare la nuova piattaforma e di coinvolgere i loro studenti nel progetto.

Tornando al progetto brolese.

Questo scambio giovanile,  si è svolto a Brolo e Sinagra dal 3 al 10 maggio 2019 , e ha trattato il tema della pratica dei “selfie” da parte dei giovani che poi li condividono sui social network con amici e conoscenti diventando spesso vittime di fenomeni di bullismo da parte dei propri coetanei.

“Con questo progetto abbiamo voluto dare a 35 giovani – spiega Angela Fogliani responsabile del progetto – la possibilità di utilizzare la fotografia sulla rete in modo alternativo all’attività del selfie , non per “far ridere e divertire gli altri”, o per ” raccontare agli altri con chi sono, dove sono e cosa sto facendo “ ma per esprimere “come sono” o “come mi sento”, rappresentando il proprio corpo umano in forma artistica , senza demonizzare i linguaggi multimediali ma offrendo valide e stimolanti alternative al loro utilizzo per valorizzare i giovani nel loro diritto alla libertà di fotografare i loro corpi ma , allo stesso tempo, per esprimere il piacere di vivere e il rispetto per l’individuo”.

Al progetto hanno partecipato i rappresentanti delle associazione – oltre a Sikanie (Italia) – Europerspektiva (Croazia), Adefis (Spagna), Oden (Romania) e SOPRO (Portogallo).

Attraverso la realizzazione di questo progetto – ha puntualizzato la Fogliani – anche le comunità locali potranno acquisire maggiore consapevolezza della portata del fenomeno “sexting”, a cominciare dalle famiglie e dalla scuola.

Che concludendo ha voluto “ringraziare tutti per la magnifica riuscita di questo scambio giovanile Erasmus+ , le associazioni di invio ma soprattutto i ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo alle attività.

Grazie a Giuseppe La Rosa, Marco La Monaca, Lorenzo Cassarà, Alessia Mosca e Massimo Scaffidi per il loro impegno, il supporto, la professionalià che hanno generosamente messo a disposizione dei ragazzi e del progetto, all’hotel Gattopardo di Brolo e a tutto il suo staff per l’ospitalità impeccabile, come sempre.

Un grazie speciale a Vasian per la professionalità e l’impagabile amicizia per Sikanie.

Arrivederci a tutti a presto”

il video

https://www.facebook.com/marco.lamonaca.31/videos/10219058582678662/

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago