Una nuova grande scommessa promossa dalla Fondazione Musarra.
Grande partecipazione ieri a Capo d’Orlando per l’inaugurazione di “Narrazioni Visive” nello Spazio Mediterraneo
Con una sala gremita di artisti, autori e appassionati, è stata inaugurata ieri sera la collettiva “Narrazioni Visive”, curata da Massimo Scarangella, presso il nuovo Spazio Mediterraneo promosso dalla Fondazione Musarra
Ampia la partecipazione e l’attenzione locale.
Infatti l’evento, nel momento inaugurale, ha visto la presenza di un pubblico attento e numeroso, composto anche da tanti amanti dell’arte del comprensorio nebroideo, oltre a diversi artisti protagonisti della Mostra.
Scaringella – il curatore – nel suo discorso inaugurale, ha sottolineato l’importanza di una collettiva internazionale: qui sono presenti artisti dal Brasile, Argentina, Cina e Finlandia, insieme a nomi provenienti dall’Italia e dalla Sicilia. Oltre a dipinti e quadri anche installazioni (affascinante quella dei Martelli di Arndt Christian Muller, artista tedesco che vive a Pechino) e in pietra lavica dell’Etna.
L’intento, ha spiegato, Scarangella è portare l’identità artistica di Capo d’Orlando nel mondo
Tra gli autori presenti spiccava Titti Faranda, orlandina, ma che ormai vive e lavora a Roma, che ha espresso orgoglio e gratitudine verso la città e il curatore Scaringella: “un’iniziativa che spera sia solo l’inizio di un rilancio culturale territoriale”.
La collettiva include opere di
Scaringella ha affermato: «Ogni opera è una storia visiva che arricchisce la lettura del nostro tempo. Questo progetto nasce per dare voce a una comunità artistica capace di dialogare con il mondo»
Presente all’inaugurazione anche il presidente della Fondazione, Antonio Musarra, che ha espresso entusiasmo per l’avvio di questa nuova esperienza culturale, evidenziando l’ambizione della Fondazione di rendere lo Spazio Mediterraneo un polo di riferimento e incontro tra arte, ricerca e giovani talenti.
La mostra visitabile fino al 31 agosto,
Ingresso libero.
“Narrazioni Visive” segna un nuovo capitolo artistico per Capo d’Orlando, con l’obiettivo di coniugare memoria locale e progetto internazionale, radicamento e apertura culturale.
fotogallery
alcune opere esposte
momenti
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…