L’appuntamento, che coincide con l’apertura della sede romana dell’associazione, formalizza la nascita della struttura nazionale, dopo un anno in cui i nuclei già creati si erano impegnati su vari fronti, a cominciare dagli interventi a favore degli alluvionati del Veneto e della Campania.
Nata su impulso – si legge nel comunicato stampa stilato dall’associazione romana – dell’esperienza fatta in Abruzzo, dove Cpi è stata presente fin dai primissimi giorni dopo il terremoto del 6 aprile 2009 gestendo il campo di Poggio Picenze, la Salamandra ha la sede principale nella Capitale e nuclei in tutte le regioni italiane e rappresenta uno strumento per mettere a sistema e valorizzare al massimo l’impegno militante e la capacità operativa dimostrata dai volontari di Cpi sul campo, accrescendone la professionalità con un’adeguata formazione.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…