Categories: Cronaca Regionale

Naskers – A Naso, arte di strada e la rumba di Don Vito y Los Corleole

Il 18 e il 19 giugno arriva Naskers, il primo festival degli artisti di strada della provincia di Messina.

A ospitarlo è il comune di Naso, che per due giorni cambierà volto. Il centro storico della città nebroidea si trasformerà in un teatro a cielo aperto, portando nell’estate messinese il sapore esotico dell’arte circense. Una ventina gli artisti coinvolti, distribuiti in sette punti spettacolo: dal belvedere che affaccia sul parco dei Nebrodi alla piazzetta racchiusa fra antichi palazzi nobiliari, tutta Naso si lascia plasmare dall’arte di strada. 

Musicisti, statue viventi, giocolieri, acrobati: tutti “buskers” (il termine internazionale per indicare gli artisti di strada) che giungono a Naso dall’Italia, dal Belgio, dalla Francia, dall’Argentina. E dalla Spagna, i Don Vito y Los Corleole, band catalana che di sé dice di essere nata “nel cuore della camorra di Barcelona”.

Il riferimento al Padrino di Francis Ford Coppola è voluto, ed è singolare che questa per loro sia la prima esibizione in Sicilia, in un luogo, oltretutto, che si sarebbe ben prestato alle riprese del film del ’72.

I Don Vito y Los Corleole porteranno a Naso la loro specialità: rumba, con “lampi di blues, funky e pop”. Nati nel 2007, di loro stessi dicono di aver cominciato da zero, “più al verde di una lattuga siciliana”, ma poco alla volta si sono conquistati l’affetto del pubblico spagnolo e promettono di fare il colpaccio: “La ciudad serà nuestra!”. La band, due donne e cinque uomini, animerà i due giorni di Naskers con sonorità tipicamente ispaniche, garantite dalla chitarra spagnola e dal cajon flamenco, e altre più sperimentali.

La giovane e dinamica amministrazione comunale affida a Naskers, e a tutti gli altri eventi che seguiranno, il compito di aprire le porte di Naso agli abitanti dei comuni vicini e anche al turismo di più ampio raggio. Per svelare il patrimonio artistico e culturale della città grazie un evento che, per la sua originalità e perché vissuto in strada, è un’occasione per scoprire un luogo affascinante ed enigmatico come Naso.

Per questo motivo, al festival degli artisti di strada è stata affiancata una rete turistica integrata che è descritta dal sito internet dell’evento www.naskers.it, con le indicazioni utili per chi sceglie di organizzare una vacanza nella zona nei giorni di Naskers.

Sul sito internet i visitatori troveranno inoltre il programma completo del festival affiancato da una mappa della città e dei suoi tesori, e la possibilità di partecipare ad un concorso online: in palio, con un paio semplici click a partire dall’homepage di naskers.it, l’estrazione di due weekend a Barcelona, in collaborazione con l’agenzia La Rosa Viaggi di Capo d’Orlando.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

10 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago