Gaetano Nanì: cosa importantissima, la certezza del fondo perduto pari al 75% della spesa prevista
C’è anche la città di Naso tra i 1.187 comuni italiani selezionati, ed inseriti nel DPCM 30 settembre 2021 – G.U. Serie Generale n. 296 del 14 dicembre 2021 – ai quali è stato assegnato un Fondo di 180 milioni di euro, per l’erogazione di contributi a fondo perduto.
Si tratta di sostegni che vengono concessi ai comuni per le loro condizioni particolarmente svantaggiate, in quanto a forte rischio di spopolamento, con un indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) elevato e con un basso livello di redditi della popolazione residente.
L’importo complessivo, a disposizione del comune di Naso per l’anno 2022, è di € 85.152,06, suddiviso secondo le indicazioni espresse nella Delibera di G.M. n.225 del 20 ottobre 2023, ovvero:
€ 77.652,06 per le imprese che nel territorio di Naso, intraprendono una “nuova attività economica”, anche con l’attivazione di ulteriori codici Ateco, purché questa sia mantenuta per non meno di cinque anni;
€ 7.500,00 a titolo di concorso per le spese di acquisto o di ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale. Il proprietario dovrà trasferire la propria residenza e dimora abituale nel Comune di Naso, mantenendola per almeno cinque anni.
“Il bando in questione è particolarmente vantaggioso per tutti coloro che hanno un’attività o vogliono crearla nel nostro comune, ma anche per chi ha intenzione di acquistare o ristrutturare casa – ha affermato il sindaco Gaetano Nanì – cosa importantissima la certezza del fondo perduto pari al 75% della spesa prevista. Inoltre, il contributo verrà erogato in un’unica soluzione, mediante accreditamento diretto, in conto corrente bancario o postale, intestato al soggetto richiedente con un importo fino a € 37.500,00 per le nuove attività e fino a € 2.500,00 per chi trasferisce la residenza e acquista o ristruttura l’abitazione”.
Le domande pervenute saranno sottoposte a procedura di valutazione: le risorse verranno assegnate sulla base del punteggio attribuito, secondo una tabella come già stabilito dal bando e fino ad esaurimento dei fondi disponibili per il 2022.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è stato fissato per le ore 23.59 di martedì 12 dicembre, l’invio dovrà avvenire esclusivamente tramite posta elettronica certificata: comunenaso@pec.it.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…