Ricordato Francesco Lo Sardo
Si è svolto sabato 22 maggio, a partire dalle 10 presso il Chiostro dei Minori Osservanti a Naso, un incontro pubblico per ricordare Francesco Lo Sardo, nato nella cittadina messinese esattamente 150 anni fa.
Leader dei Fasci Siciliani e fondatore del Partito Socialista a Messina e provincia, Lo Sardo fu un importante avvocato nonché dirigente sindacale, risultando poi eletto alla Camera dei deputati, dopo aver aderito nel 1924 al Partito Comunista.
Ha concluso i lavori Antonio Matasso, docente universitario nonché studioso dei Fasci Siciliani e del movimento socialista, il quale ha sottolineato «l’importanza delle battaglie antifasciste di Lo Sardo, da lui pagate con la durissima pena detentiva inflittagli dal regime. Un grande martire della libertà, morto per la durezza del carcere fascista, il quale iniziò la sua lotta in favore dei più poveri e degli oppressi – prosegue Matasso – attraverso quella grande epopea che furono i Fasci Siciliani. Mi sembra una bella coincidenza che il suo cinquantesimo anniversario ricorra nello stesso giorno del congresso di fondazione del Partito Socialista Siciliano, costituito tra il 21 e 22 maggio del 1893 dai dirigenti dei Fasci, di cui Francesco Lo Sardo fu un illustre protagonista, contribuendo a scrivere una delle più esaltanti pagine della storia del socialismo siciliano»
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…