La lista Naso Orgogliosa appoggia il candidato alla carica di sindaco Gaetano Nanì.
E’ il naturale proseguimento della compagine Generazione Futuro che ha guidato il paese negli ultimi dieci anni; il gruppo punta ad incrementare il livello della qualità della vita dei cittadini di Naso.Il simbolo rappresenta un leone rampante di profilo, iconografia dello stemma del comune di Naso, che denota forza e coraggio.
Conosciamo i suoi componenti:
Francesco Catania, è un geometra ed esercita la professione presso un’impresa di costruzione. È stato consigliere comunale durante le precedenti amministrazioni Letizia.
Rosario D’Amore, è impiegato presso uno studio di consulenza fiscale; in ambito politico è sempre stato molto attivo come presidente di seggio e scrutatore, in prima persona si candida per la prima volta.
Rosina Ferrarotto, è una docente di religione cattolica presso ogni ordine e grado di scuola; è una persona parecchio determinata ed è stata consigliere comunale negli ultimi dieci anni. Alle attuali elezioni, è anche assessore designato.
Martina Galletta, 27 anni, è la più giovane della compagine, è diplomata presso l’Istituto professionale per i servizi commerciali, attualmente è impiegata presso un’azienda di gestione dei rifiuti. Già consigliere comunale.
Rosalia Gorgone, meglio conosciuta come Lia, è una casalinga, madre premurosa; è una persona caparbia e determinata; già consigliere comunale con l’attuale amministrazione.
Daniele Letizia, è un avvocato, laureato in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Messina; è attualmente il sindaco del comune da due mandati con la compagine Generazione Futuro. Per la futura amministrazione rivestirà l’incarico di assessore.
Alessandra Milio, è un’imprenditrice, laureata in giurisprudenza, vive a Capo d’Orlando, ma ha origini nasitane; rappresenta all’interno della compagine una nuova scelta, una nuova prospettiva, anche grazie alle competenze imprenditoriali che possiede.
Maria Parasiliti, ha da pochissimo conseguito il titolo di laurea in Scienze della formazione presso l’Università degli Studi di Palermo; è una donna molto forte e tenace; già consigliere comunale di maggioranza ed attualmente Assessore ai servizi sociali, all’infanzia e alla famiglia.
Giuseppe Randazzo, è il veterano del gruppo, impiegato presso l’Agenzia delle Entrate; alle spalle ha un’esperienza trentennale come consigliere e assessore.
Sara Rifici, è una mamma di famiglia, presta la sua opera presso un sindacato; già consigliere di maggioranza con l’amministrazione Letizia, con la futura legislatura ricoprirà l’incarico di assessore.
Giovanni Rubino, è un geometra, ha da poco conseguito la laurea in Ingegneria Civile; anche lui vanta una lunga esperienza politica di consigliere ed assessore con molteplici amministrazioni.
Flavio Santoro, è una delle new entry del gruppo, ha conseguito la laurea triennale in Scienze del Turismo ed è un funzionario commerciale, capo area vendite del settore medico, nello specifico per la diagnostica per i laboratori d’analisi.
seguiranno le schede dei candidati delle altre due liste
Alessia Caliò
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…