Fotonotizie

NASO – Finanziato “Educa Mente” un micronido per 15 bambini

Importante contributo economico per la realizzazione di un ‘micronido’ che permetterà di ridurre, ovvero, eliminare del tutto le rette a carico dei genitori.

 

L’Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali ha approvato e finanziato il progetto “Educa Mente” del Servizio di nuova costituzione del Micro Nido del Comune di Naso, assegnando all’Ente una dotazione finanziaria pari ad € 119.511,21.  Il nuovo servizio consentirà a 15 bambini (5 nella sezione lattanti e 10 nella sezione semi-divezzi e divezzi), dai 0 ai 3 anni, di poter usufruire del nuovo servizio di micro nido Comunale.

Grazie a questo cospicuo finanziamento, l’attuale servizio verrà ulteriormente implementato con l’inserimento di nuove figure professionali, tra cui un coordinatore, due educatori ed un ausiliario. Il micro nido, sarà rivolto principalmente alla presa in carico dei minori appartenenti a nuclei familiari disagiati ed anche ai nuclei con madri lavoratrici, riservando una particolare attenzione ai bambini con disabilità.

Il Comune di Naso è tra gli undici comuni della Regione Sicilia che beneficeranno del contributo per il sostegno della spesa per la gestione derivante dalla apertura del nuovo servizio di Micro nido comunale o dalla implementazione di uno esistente.

Questo finanziamento, quindi, garantirà l’erogazione di un servizio continuativo della durata complessivo di 10 mesi, per l’intero arco della giornata dalle ore 8:00 sino alle ore 16:00.

Il micronido è una realtà sempre più richiesta da parte dei genitori che lavorano, infatti, sono tantissime le mamme che in Italia sono costrette a lasciare il lavoro per occuparsi dei bambini piccoli.

Quello raggiunto dall’Amministrazione comunale di Naso, pertanto, costituisce un importante risultato, che permetterà di erogare alla propria comunità fondamentali servizi di assistenza ed elevata qualità alla prima infanzia, in quanto i bambini troveranno una adeguata accoglienza in un spazio funzionale di apprendimento e di gioco, mentre vengono al contempo favorite quelle condizioni necessarie per realizzare una effettiva partecipazione delle donne al mercato del lavoro, eliminando ogni ipotesi di svantaggio sociale.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago