Fotonotizie

NASO – Firmato il “Patto per la lettura città di Naso”

Il proposito, quello di favorire la promozione culturale dell’immenso patrimonio di Naso

Naso sempre più epicentro culturale del comprensorio tirrenico-nebroideo, con la firma del protocollo d’intesa “Patto per la lettura città di Naso”. La sottoscrizione è avvenuta ieri (martedì 19 aprile), nella biblioteca “Carlo Incudine”, alla presenza del sindaco Gaetano Nanì, dell’Assessore Rosita Ferrarotto e dei rappresentanti di istituti scolastici, associazioni culturali, e gruppi informali che si riconoscono nelle finalità dell’accordo. La candidatura sarà adesso inoltrata al Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura che dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore. “È nostro proposito favorire la promozione culturale dell’immenso patrimonio di Naso – ha asserito il sindaco Gaetano Nanì – poiché, nella nostra città, bellezze naturali e arte vivono in splendida simbiosi. Non è un caso che nella biblioteca comunale dove ci troviamo, siano presenti più di 22.000 volumi e tra questi, unica in Sicilia, la prestigiosa ed aggiornata Sezione Giuridica Giuffrè. Proprio questa, che ha sede in uno dei palazzi più antichi del centro storico, nei prossimi mesi, grazie ad un prossimo finanziamento, sarà resa più accogliente e a misura di utente, con una sala lettura che intitoleremo all’avv. Pippo Liuzzo”. Naso punta quindi sul turismo culturale per intercettare flussi di villeggianti vogliosi di conoscere, ovvero di scoprire un patrimonio dalle infinite sfaccettature. “Se viaggiare può donare chiavi di lettura per interpretare ciò che avviene intorno a noi, leggere apre la mente, stimola domande e regala risposte – l’assessore Rosita Ferrarotto promotrice dell’iniziativa, ha poi aggiunto – nella biblioteca sono presenti unicità da preservare e valorizzare. Libri per bambini, narrativa, saggistica, ma anche volumi che ci ricordano le nostre origini, ovvero: la storia è maestra di vita. I libri sono e continueranno ad esserlo, un patrimonio dell’umanità. Tanti giovani ci hanno chiesto di valorizzare questo <<tesoro>>, ecco spiegato il motivo della candidatura a ‘città che legge’. Grazie a tutti coloro che ci stanno appoggiando”. Al “Patto” hanno dato adesione (ma altre se ne aggiungeranno), le Ass.ni Extreme, Recitando e Parolando, Socio culturale Cresta, l’I.I.S. F.P. Merendino, i circoli La Concordia e Vittorio Alfieri e la giornalista Nancy Calanna. L’ex sindaco Francesco Bontempo si è impegnato a donare alla biblioteca un centinaio di copie del libro: “Dire” e “Fare” La fede a Naso – la vicenda religiosa di un comune della Sicilia – di Pio Sirna, edizioni Di Nicolò, realizzato dall’Associazione Nesos. Il testo sarà omaggiato alle personalità che visiteranno la “Carlo Incudine”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

21 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago